Contratto nazionale colf
I contratti nazionali sono documenti redatti periodicamente, frutto della collaborazione fra i sindacati e le associazioni dei datori di lavoro. Questo tipo di contratto, definito contratto collettivo, serve a regolamentare i rapporti di lavoro inerenti a un particolare settore (come ad esempio commercio o turismo), indicando i minimi retributivi, gli orari di lavoro, le mansioni, le qualifiche ecc.
I collaboratori domestici come colf possono consultare il contratto nazionale colf del 2013, comune anche a badanti e baby sitter, per conoscere le principali novità e restare aggiornati sui propri diritti e i propri obblighi nei confronti del datore di lavoro.
Il contratto nazionale colf è entrato in vigore nel Luglio del 2013 e sarà valido fino a Dicembre del 2016. Le principali novità comprendono:
- Ore di riposo settimanale: sono 24 (da godere di Domenica) per chi non abita con il datore di lavoro e 36 (24 di Domenica e 12 durante la settimana) per i collaboratori che risiedono con il datore di lavoro. Sono previste inoltre maggiorazioni nella retribuzione nel caso in cui il collaboratore coabitante lavori nelle 12 ore di riposo e non le recuperi nell'arco della settimana.
- Assunzione di altri collaboratori: il datore di lavoro può assumere un collaboratore per coprire il riposo del titolare del posto di lavoro. Per ulteriori informazioni su inquadramento e retribuzione si consiglia di consultare il testo integrale del contratto.
- Congedo per matrimonio: non deve necessariamente coincidere con la data e può essere richiesto entro un anno da essa, purché il matrimonio sia avvenuto all'interno dello stesso contratto di lavoro.
- Condizioni di lavoro:eventuali rischi sul posto di lavoro devono essere comunicati e valutati dall'ente di competenza prima dell'assegnazione delle mansioni.
- Fine del rapporto di lavoro: essa deve essere convalidata presentando la documentazione all'ente di competenza oppure inviandola telematicamente.
Informazioni più dettagliate e complete possono essere ottenute
consultando il testo integrale del CCNL colf 2013.