Tutte le informazioni indispensabili per conoscere più approfonditamente l'
AVEPA, l'Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura, l'ente regionale strumentale istituito dalla regione Veneto per erogare a livello regionale i premi, gli aiuti e i contributi del settore agricolo.
L'Avepa è stata fondata nel 2001 con l'approvazione della
legge regionale 31/2001 che ne indica le finalità, la composizione e le attività. Andando aventi nel tempo, l'Avepa ha poi assunto un ruolo più operativo anche nelle altre
attività comprese nel settore agricolo come: assegnazione del carburante agricolo agevolato e contributo per il credito di esercizio a favore delle imprese agricole; riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP); autorizzazioni per l'acquisto e l'impiego dei prodotti fitosanitari; pareri per l'edificabilità in zona agricola; indennizzi per danni da calamità naturali; settore vitivinicolo; quote latte e anagrafe degli agricoltori.
Altre
pratiche che possono essere svolte dall'Avepa sono: aggiornamento e mantenimento di fascicoli aziendali; assegnazione carburante agricolo agevolato; aggiornamento dello schedario viticolo;gestione produzione latte; credito agrario di esercizio; certificazione di Imprenditore agricolo professionale (IAP); pareri sull'edificabilità in zona agricola; autorizzazione all'acquisito di prodotti fitosanitari; notifiche di produzione con metodo biologico.
Oltre alle attività e alle pratiche già elencate, l'Avepa si pone anche come soggetto interlocutore per la realizzazione di
progetti inerenti il settore agricolo, per aumentare i progetti agricoli e dare il sostegno necessario per realizzarlo, sia per quanto riguarda la parte contabile che per quella progettuale.
Le informazioni relative al settore progetti possono essere richieste tramite la
mail direzione@avepa.it o telefonando ai
numeri 049.7708.803 e 049.7708.865. I referenti del settore progettuale sono Luca Milani e Alessandra Luise.
La sede centrale dell'Avepa si trova presso l'
indirizzo Via Niccolò Tommaseo 67/C a Padova; il numero del centralino è 049.770.8711, mentre il fax risponde allo 049.770.8750. Si può inoltre contattare la sede tramite mail sull'indirizzo di posta elettronica organismo.pagatore@avepa.it.
Oltre alla sede centrale sono presenti altri sportelli unici agricoli dislocati sul territorio veneto e con sede a Belluno, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.
Per avere altre informazioni sulle attività, gli strumenti, i progetti, l'organizzazione, i documenti e la modulistica dell'Avepa si consiglia di visitarne il
sito ufficiale.