L’
assicurazione INAIL è la copertura assicurativa obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, rivolta a molte categorie di lavoratori italiani. L’
INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) è infatti un ente pubblico che mira a prevenire gli infortuni sul posto di lavoro e, in caso questi si verifichino, a tutelare i lavoratori danneggiati e favorirne il reinserimento in attività produttive dopo il loro infortunio. L’assicurazione INAIL è il principale strumento a disposizione dell’ente per perseguire questi obiettivi.
L’assicurazione INAIL copre
i danni fisici ed economici derivanti da infortuni o malattie professionali occorse al lavoratore sul posto di lavoro ed esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile derivante dall’infortunio. Questo accade sempre, tranne nei casi in cui una sentenza definitiva sancisca che il datore di lavoro abbia violato le norme sulla sicurezza e l’igiene del posto di lavoro. L’assicurazione INAIL copre gli infortuni che abbiano causato il decesso del lavoratore e la sua inabilità permanente, assoluta o parziale, ma anche eventi meno gravi, che provochino l’astensione temporanea, per più di tre giorni, dall’attività lavorativa.
L’assicurazione INAIL è obbligatoria per tutti i
lavoratori dipendenti o parasubordinati. A sottoscrivere la polizza assicurativa deve essere obbligatoriamente il datore di lavoro, che paga ogni anno il premio dovuto. Quindi la polizza non prevede spese a carico del lavoratore. Ogni anno, prima del 16 febbraio, il datore di lavoro deve versare il premio INAIL, il cui ammontare dipende da vari fattori, come il tipo di attività svolta, la tipologia di impresa e la storia pregressa in materia di infortuni aziendali.
Tuttavia, non solo i lavoratori dipendenti sono coperti da un’assicurazione INAIL: anche gli artigiani e i
lavoratori autonomi nell’agricoltura devono assicurare sé stessi presso questo ente pubblico. Ricordiamo anche l’esistenza di un’assicurazione per le casalinghe, rivolte a quelle lavoratrici che non svolgano altra professione che richieda l’iscrizione obbligatoria ad altre forme di previdenza sociale.
Per tutte le informazioni circa il funzionamento dell’assicurazione INAIL, le tipologie di infortunio coperte e le categorie di lavoratori tutelati, vi rimandiamo al
sito web dell’INAIL.