Approfondimento sull'
Aran, l'Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni: la storia in breve, gli scopi e gli obiettivi, i contatti utili.
L'Aran è stata fondata nel 1993 e con i
decreti legislativi 165/2001 e 150/2009 ha acquisito la personalità giuridica di diritto pubblico con autonomia organizzativa, contabile e gestionale: il suo scopo è quello di rappresentare le pubbliche amministrazioni nella fase della contrattazione collettiva del lavoro per garantire il rispetto dei diritti e dei doveri. Per realizzare questo scopo l'Aran assolve i compiti di partecipazione e vigilanza nella negoziazione e nella ridefinizione dei contratti collettivi del personale del pubblico impiego interloquendo anche con le varie organizzazioni sindacali, sia a livello nazionale che regionale e provinciale.
Altro compito dell'Aran è quello di raccogliere i dati per redigere il
rapporto sull'andamento delle retribuzioni dei lavoratori nel pubblico impiego; il rapporto, realizzato con la collaborazione del MEF e dell'ISTAT con cadenza semestrale, viene poi inviato al Governo, alle Commissioni Parlamentari competenti e ai Comitati di settore dei comparti Regioni e Autonomie locali e Sanità. Questo integra le procedure necessarie per il costante monitoraggio della corretta applicazione e somministrazione dei contratti collettivi nazionali.
In qualità di unico organismo nazionale che si occupa della negoziazione dei contratti collettivi del lavoro nel settore del pubblico impiego, l'Aran si rivolge a: agenzie fiscali, aziende, enti pubblici non economici, ministeri, Presidenza del Consiglio dei Ministri, settore ricerca, università, Regioni e autonomie locali, sanità, scuola, accademie, conservatori ed enti ex art. 70 d.lgs. 165/2001.
Per quanto riguarda gli
strumenti operativi, l'Aran ha messo a disposizione sul suo
sito ufficiale i manuali operativi e i kit gestionali che possono essere consultati liberamente dagli utenti del sito. In questo modo vengono diffusi gli aggiornamenti legislativi nella materia della contrattazione per realizzare un orientamento ai diritti più completo.
La sede centrale dell'Aran si trova a Roma presso l'
indirizzo Via del Corso 476. Sul seguente
link potrete avere il quadro completo degli organi, degli uffici e della struttura dell'Aran, nonché potrete inoltrare una richiesta online per invio dei quesiti, per l'invio dei contratti integrativi e per inoltrare la richiesta di accesso agli atti.