Una panoramica veloce e completa sull'
Enac, l'Ente nazionale per l'aviazione civile, fondato nel 1997 e con tre sedi principali a Roma.
L'Enac si configura come autorità nazionale italiana per l'aviazione civile con competenze di varia natura: attività sanzionatoria, attività ispettiva e di certificazione, di coordinamento e di controllo, di garanzia e tutela.
Si occupa inoltre di intervenire in merito alle decisioni per regolamentare i servizi aeroportuali, le procedure da seguire e i conseguenti aggiornamenti; gestisce anche l'area dedicata alla comunicazione con altri enti in grado di coadiuvare l'Enac nella realizzazione dei servizi sopra citati, tiene i contatti anche con organismi nazionali e internazionali; interviene inoltre sulle delibere in merito alle tariffe dei servizi, delle tasse e dei diritti aeroportuali, partecipa alla composizione delle leggi in concerto con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
La complessità delle funzioni e delle competenze dell'Enac ha richiesto la realizzazione di più
strutture dislocate sul territorio italiano: una struttura centrale a competenza generale in cui ci sono la direzione generale e le direzioni centrali, le quali a loro volta possono presentare ulteriori livelli di articolazione a seconda dei compiti da svolgere; 5 direzioni operazioni con funzioni operative, con sede a Roma, Napoli, Milano, Torino e Venezia, per le attività di certificazione e sorveglianza degli aeromobili, dei velivoli, degli operatori aerei, delle ditte di progettazione, della costruzione e della manutenzione degli aeromobili, organizzazione per l' addestramento piloti e per l'aggiornamento; 21 strutture periferiche a competenza territoriale, cioè le Direzioni Aeroportuali.
Tutte le
funzioni dell'Enac, che si sostanziano in attività di certificazione, formazione, regolazione tecnica, controllo dell'aviazione civile sono regolamentate e contenute nel
Decreto Legislativo n. 250/97. Nello stesso documento viene specificato come l'Enac sia l'ente nazionale preposto al controllo e alla vigilanza delle norme adottate nell'ambito dei trasporti e delle sue infrastrutture, nonché alla disciplina degli aspetti economici, finanziari e amministrativi del trasporto aereo italiano.
Gli altri ambiti di azione dell'Enac sono: diritti del passeggero, ambiente e politiche ambientali, attività e politiche internazionali, safety and security, regolamentazione servizi aeroportuali, certificazione del personale, valutazione dei piani regolatori.
Per saperne di più sull'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile si consiglia di visitarne il
sito ufficiale.