Ottenere un
brevetto di volo è il sogno nel cassetto di tanti: volare, portare passeggeri oppure, semplicemente, essere soli e sospesi in cielo. Basta avere le informazioni giuste: le scuole e i corsi ci sono e, anche se piuttosto costosi, permettono di svolgere una professione gratificante.
Il primo passo necessario per realizzare questo desiderio è quello di ottenere la
licenza di pilota privato (abbreviato in inglese PPL). Con questa, potrai pilotare un velivolo unicamente con passeggeri non paganti a bordo: si tratta, quindi, di un certificato preliminare che non abilita (per intenderci) ad essere pilota di una compagnia aerea.
Ci sono diverse scuole, in tutto il territorio nazionale, che ti permettono di prendere questa abilitazione: per potere accedere ad una di queste, devi avere compiuto
almeno 16 anni. Un medico ti farà quindi una visita: se otterrai almeno il “certificato di idoneità di seconda classe”, allora puoi applicarti per ottenere la licenza. Attenzione solo ai rinnovi di questo certificato medico: ogni due anni fino ai 40, poi una volta all’anno.
Ecco allora che puoi frequentare le lezioni di
teoria e pratica del PPL, il primo brevetto di volo: le lezioni in aula durano sei mesi, per un totale di circa 100 ore. Viene poi il momento di imparare direttamente sul velivolo: 45 ore di volo sono necessarie prima di sostenere gli esami, di cui 25 con un istruttore, 10 come solista e 10 a discrezione di chi ti segue. Naturalmente, le ore possono aumentare se ci sono necessità oggettive.
Il
costo di questo piccolo sogno non è certo irrisorio: come vedi da
questo corso-tipo, solo la teoria può arrivare fino a 500 euro, che vanno sommati ai quasi 200 euro all’ora per i voli. È bene dunque preventivare una spesa di
almeno 10.000 euro: ma si tratta, certo, di lezioni altamente specializzanti.
E ancora più specializzante è il secondo brevetto di volo: la
licenza di pilota commerciale (CPL). È questo il certificato con cui puoi diventare comandante o co-pilota di un aereo di linea e portare passeggeri paganti. Per accedere al CPL è necessario avere già la licenza di pilota privato e un attivo di 50 ore di volo. Inoltre, bisogna ottenere da una visita medica un “certificato di idoneità di prima classe” in uno dei due centri dell’Aeronautica militare: a Roma e a Milano.
Il costo di questo brevetto di volo, in questo caso, sale ancora: in certi casi,
fino a 60.000 euro. Un prezzo che dipende molto dai velivoli con cui si intende volare, ma che può essere un poco ridotto affittando l’utilizzo di un mezzo meno costoso, quale un aliante.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.