Se sei in procinto di compiere un viaggio preparati ad affrontare il
check in, ovvero l'accettazione presso i voli e presso le strutture di soggiorno.
Per check in si intende infatti la modalità di
registrazione (o accettazione) dei propri dati presso le strutture di erogazione del servizio richiesto.
Il termine viene usato comunemente per indicare questa procedura presso i servizi pubblici in generale, quali alberghi, ospedali, porti, aeroporti, cioè tutte quelle strutture che hanno bisogno di accertare l'identità del cliente per poter erogare il servizio richiesto di quest'ultimo.
La registrazione dei dati oltre a essere una garanzia per il servizio che lo richiede è anche una tutela per il cliente in quanto i suoi dati potranno essere utili per agevolazioni successive e per prendere nota dei servizi richiesti nel tempo. Nel caso delle strutture alberghiere l'accettazione serve anche ad addebitare gli eventuali costi di emergenza e a conoscere l'identità dei soggiornanti in caso di danni, smarrimenti, furti e anche più semplicemente per identificare il cliente con il quali ci si dovrà interfacciare.
Per quanto riguarda il check-in effettuato in
aeroporto questo viene effettuato prima dell'imbarco e rappresenta lo step precedente a quello del controllo di sicurezza. Per effettuare il check in in aeroporto queste sono le indicazioni generali:
- presentarsi allo stand della compagnia aerea con la quale viene effettuato il viaggio con i documenti di viaggio e i bagagli;
- eventualmente ottenere i biglietti se questo è previsto dalla modalità di prenotazione;
- controllare il peso del bagaglio che per alcune compagnie rappresenta un discrimine per il pagamento del servizio (oltre un certo peso c'è il costo aggiuntivo sul viaggio);
- registrazione dell'identità del cliente;
- registrazione del bagaglio;
- richiesta di servizi speciali;
- cambio di prenotazione;
- accesso all'area di attesa per poi effettuare il controllo di sicurezza al gate d'imbarco.
Nel caso del check in effettuato in
albergo le operazioni che verranno compiute sono:
- presentazione del cliente alla reception dell'albergo con bagaglio e documenti (carta d'identità o passaporto);
- il receptionist fa compilare al cliente l'apposito modulo di accettazione;
- il receptionist assegna la camera al cliente.
Per avere informazioni più specifiche in merito alle singole compagnie aeree o in base alle singole strutture alberghiere si consiglia di visitarne le pagine ufficiale per reperire le esatte informazioni poiché ci sono delle diversità tra una compagnia e l'altra, soprattutto per quanto riguarda il check in in aeroporto.
Alcune compagnie aeree offrono anche la possibilità di effettuarlo online tramite accreditamento e area riservata al cliente.