L'
aeroporto di Bologna, anche conosciuto come aeroporto Guglielmo Marconi, è una delle strutture più all'avanguardia sul territorio italiano.
Può vantare un gran numero di
destinazioni internazionali servite grazie alla particolare struttura della pista di partenza e di atterraggio che permette a voli anche con raggio fino a 5.000 miglia nautiche di poter utilizzare la struttura per le operazioni di volo.
La
società che gestisce e monitora le attività dell'aeroporto di Bologna è una società per azioni che può contare sull'azionariato della Camera di Commercio di Bologna, che è il principale socio con il 50,55% delle quote, del Comune di Bologna (16,75% delle quote dell'intera società), della Provincia di Bologna che partecipa con il 10% delle azioni, della Regione Emilia Romagna con l'8,8% delle quote, la Aeroporti Holding S.r.l. con il 7,21% e altri soci che si dividono il restante 6,69% delle azioni. Altre società che partecipano in qualità di società partecipate sono la Fast Freight Marconi, la TAG Bologna, la Ravenna Terminal Passeggeri S.r.l., la Bologna Congressi S.p.A. e la Sagat S.p.A.
Le ultime stime indicano che sono circa dieci milioni i
passeggeri che usufruiscono dei servizi dell'aeroporto di Bologna, numero considerevole che rende la città emiliana uno snodo fondamentale del traffico aereo italiano.
È posizionato a soli 6 chilometri dal centro della città di Bologna e si trova all'
indirizzo Via Triumvirato, 84 – 40132 a Bologna e può essere raggiunto
telefonicamente allo 051.647.9615 o tramite
fax allo 051.647.9730.
Le tratte che coinvolgono l'aeroporto di Bologna sono varie: dieci voli nazionali, quarantacinque voli internazionali e un volo intercontinentale. Tra i
voli nazionali sono compresi i voli che portano a Roma Fiumicino, Bari, Brindisi, Lamezia Terme, Palermo, Trapani, Cagliari, Alghero, Olbia e Catania. Tra quelli internazionali ci sono i voli che collegano Bologna a Mosca, Instanbul, Tunisi, Tenerife, Londra, Manchester, Parigi, Berlino, Madrid, Lisbona, Tirana, Casablanca e tante altre destinazioni che puoi trovare sul seguente
link.
L'unico volo intercontinentale è quello che porta alla città di Zanzibar.
La struttura aeroportuale è stata ampliata nel 2004 quando la pista di partenza/atterraggio è stata allargata per consentire il traffico di aerei intercontinentali. Nell'aeroporto di Bologna sono disponibili 5.100 posti auto, un'area di imbarco, ventidue gate, un'area per il check-in e 64 banchi check-in.
Per avere informazioni più dettagliate si consiglia la consultazione della pagina ufficiale del sito dell'
aeroporto di Bologna.