Tutto quello che c'è da sapere sulle truffe assicurative e metterti al riparo da spiacevoli situazioni: le tipologie maggiormente usate, le caratteristiche da tenere in considerazione e le sanzioni previste dalla legge per i violatori.
Se sei titolare di un'assicurazione o hai intenzione di stipularne una nuova ci sono vari fattori da considerare per evitare il rischio di incappare in una delle tante truffe assicurative che sono state congegnate negli ultimi anni. In questo articolo troverai i consigli da seguire per ridurre al minimo la possibilità di rimanere vittima di questo reato e per sapere cosa fare quando la truffa è già in atto.
Innanzitutto bisogna prestare attenzione alle nuove modalità di stipula del contratto, cioè le polizze online. Queste se sono offerte sui siti ufficiali delle compagnie assicurative riconosciute non presentano rischi poiché la procedura viene effettuata in maniera legale, mentre se le polizze sono su siti secondari è bene risalire alla compagnia assicurativa e verificare che questa sia regolarmente iscritta nell'apposito registro. In alternativa si possono visitare anche i vari forum sull'argomento in cui potrai trovare preziose recensioni che ti aiuteranno a capire se una compagnia assicurativa è affidabile o meno.
Negli ultimi mesi sono state accertate anche delle truffe costruite molto bene e di cui era difficile capire la natura illegale: oltre a un sito civetta era stato organizzato anche un ufficio virtuale con la possibilità di chiamare un numero di assistenza telefonica cui rispondeva un falso operatore che faceva concludere tutte le procedure per ultimare la pratica. Solo dopo molte segnalazioni le Forze dell'Ordine sono riuscite ad accertare la condotta illecita.
Qualora si ravvisassero delle sospette irregolarità nella procedure di sottoscrizione della polizza assicurativa è consigliato rivolgersi alle Forze dell'Ordine per far espletare i dovuti accertamenti.
Nel caso in cui, invece, ci si ritrovi ad aver commesso un illecito verso la compagnia assicurativa, con simulazioni di incidenti e altre tipologie di truffa, è da ricordare che questa violazione dell'articolo 642 del Codice penale può essere sanzionata con una pena detentiva dagli uno ai cinque anni. Nel testo dell'articolo sono contenute tutte le fattispecie di frode assicurativa e gli elementi costitutivi del reato, come l'aver cagionato un danno ad altri e l'aver falsificato i documenti e gli eventi oggetto del risarcimento.
Rientra nella fattispecie anche l'aver cagionato un danno a se stessi o una lesione personale al fine di ottenere il rimborso previsto dalla polizza assicurativa.