Tacito rinnovo assicurazione
Gli aggiornamenti normativi in materia di tacito rinnovo assicurazione: le disposizioni di legge, l'applicazione, le conseguenze e tante altre informazioni utili.
Negli ultimi mesi si è assistito a una modifica della normativa sulle assicurazioni che tra le altre cose ha previsto che una compagnia assicurativa non possa rinnovare automaticamente la polizza sottoscritta dal titolare se questo non fa pervenire una comunicazione di disdetta entro i tempi utili.
Nello specifico è stato il Decreto Legge n.179 del 2013 a prevedere questa novità soprattutto per disciplinare meglio le procedure utilizzate anche dalla compagnie assicuratrici online. Soprattutto in questi casi, infatti, prima era possibile che il titolare si ritrovasse con una polizza che non aveva intenzione di sottoscrivere ma che aveva dimenticato di disdire presso la compagnia assicurativa.
Nel sopra citato Decreto di legge le assicurazioni online sono state infatti equiparate a quelle ordinarie per dare un indirizzo organico alle differenti polizze assicurative e proteggere i consumatori che decidono di utilizzare la modalità online per risparmiare tempo e denaro.
È da specificare che prima dell'entrata in vigore dell'aggiornamento normativo il rinnovo automatico era rappresentato da una clausola facoltativa che spesso veniva inserita automaticamente nella polizza. In presenza di questa condizione l'assicurato era tenuto a comunicare alla propria compagnia assicurativa, entro 15 giorni dalla scadenza della copertura assicurativa, il proprio intento di non rinnovare la polizza presso la stessa compagnia.
In questo modo molti titolari per mancanza di tempo o per distrazione rinnovavano automaticamente la polizza sottoscritta senza verificare se ci fosse un aumento ingiustificato del premio annuale. Il rinnovo automatico, infatti, poteva decadere automaticamente solo nel caso in cui l'aumento del premio annuale sarebbe risultato superiore al tasso di inflazione programmato.
I vantaggi dell'abolizione del tacito rinnovo dell'assicurazione si riscontrano sia nell'aumentata flessibilità del mercato assicurativo che in una velocizzazione delle pratiche, poiché non sono più da produrre i documenti relativi alla disdetta. In questo modo il consumatore è diventato più consapevole e attento in merito alle caratteristiche della propria polizza, con conseguente beneficio sia sulla qualità della copertura assicurativa che sul risparmio che si può ottenere confrontando le polizze di differenti compagnie assicurative e scegliendo quella più adatta alle tue esigenze.