Specializzazione ormai profondamente diffusa in Italia e in molti paesi d’Europa,
l'infortunistica stradale nasce per consigliare ed assistere tutte le persone che hanno subito un incidente stradale, un infortunio o hanno, più semplicemente,
subito dei danni per responsabilità altrui.Nel nostro paese, le agenzie di infortunistica stradale sono enti riconosciuti come agenzie in grado di fornire ai cittadini numerosi servizi d’assistenza, come nel caso in cui si desideri recuperare una somma di denaro in seguito ad un incidente stradale.
Se una persona subisce una danno in seguito ad un incidente stradale, può rivolgersi alla propria compagnia di assicurazione o farsi assistere da uno studio specializzato in infortunistica stradale che si assicurerà di assisterla e tutelarla durante tutto il percorso del contenzioso.
Vi è una crescente domanda di tutela ed asssitenza da parte delle persone danneggiate in seguito ad un incidente. Esse accusano isolamento ed evidenziano una notevole difficoltà a muoversi in questo complesso settore, in particolare quando la controparte è una realtà forte ed organizzata come una compagnia di assicurazione. Sono molti in casi in cui gli stessi agenti assicurativi consigliano ai propri clienti di rivolgersi ad una agenzia specializzata in infortunistica stradale, soprattutto quando l’incidente ha comportanto danni di una certa entità.
In caso di incidente è bene precisare che i settori dell’assicurazione e del risarcimento si configurano quindi come due distinte realtà: sarebbe infatti strano pensare che lo stesso soggetto che si incarica di pagare il danno sia lo stesso che si occupa della sua valutazione. Risulta pertanto necessario precisare anche quale sia il ruolo ricoperto dai seguenti soggetti:
L’agente assicurativo consiglia sulla migliore copertura assicurativa adatta alle proprie esigenze.
Il consulente assiste in caso di richiesta di risarcimento dei danni.
Le agenzie di infortunistica stradale si incaricano quindi di provvedere a molteplici problemi sin dal momento immediatamente successivi al verificarsi dell’incidente, come ad esempio:
- Il soccorso stradale.
- La riparazione dell’auto.
- Contattare i periti e i liquidatori della compagnia di assicurazione per la trattazione del sinistro.
- Contattare i periti di parte del danneggiato.
- Assistenza legale, ovvero redazione della lettera di messa in mora per avviare la richiesta di risarcimento danni, l’eventuale avvio del giudizio tramite atto di citazione, ecc.
- Assistenza medica specialistica. Ad esempio, organizzare le visite mediche alle quali ci si dovrà sottoporrre per verificare le conseguenze dell’incidente sulle proprie condizioni di salute.