Una guida pratica e completa con tutte le informazioni sulla Carta Verde assicurazione: che cos'è, come funziona, le procedure per ottenerla, le indicazioni sui documenti da presentare e tanto altro ancora.
Se possiedi un'auto e hai intenzione di uscire al di fuori dei confini italiani è necessario sapere che occorre la Carta Verde assicurazione per poter circolare all'estero e godere delle tutele della Responsabilità Civile per eventuali danni commessi o subiti. La Carta Verde, infatti, è un documento che viene rilasciato a chi ne faccia richiesta per dimostrare all'estero di avere una copertura assicurativa attiva che ha potere anche negli altri Stati. É conosciuta anche come Carta Internazionale di assicurazione dei veicoli a motore ed è stampata su carta verde.
Il rilascio della Carta Verde è di competenza dell'Ufficio Nazionale Assicurazioni del Paese di immatricolazione del veicolo. Il possesso e l'esibizione di questo documento sono obbligatori nei seguenti Stati: Albania, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Iran, Israele, Macedonia, Marocco, Moldavia, Montenegro, Russia, Tunisia, Turchia, Ucraina. La Carta Verde non è invece necessaria in Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Serbia (a partire dal 01/01/2012), Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria. Per questi Stati non c'è l'obbligo della Carta Verde poiché la copertura assicurativa firmata in Italia ha valore automaticamente anche nei Paesi indicati, grazie a un'estensione automatica delle garanzie offerte dalla compagnia assicurativa.
Nel caso in cui il proprietario dell'auto si trovasse sprovvisto della Carta Verde ma avesse necessità di compiere un viaggio in uno dei Paesi per i quali è indispensabile, si può comunque acquistare al confine una polizza assicurativa temporanea che permetta al conducente di circolare legalmente all'estero. É bene però ricordare che una polizza temporanea ha un costo nettamente superiore a quello della Carta Verde, quindi è consigliato richiedere per il documento alla propria compagnia assicuratrice che vi seguirà nell'espletamento delle procedure e della modulistica per poterla ottenere.
Il possesso della Carta Verde non implica nessun costo aggiuntivo per i risarcimenti e le tutele attivate in territorio non italiano poiché valgono le stesse condizioni contrattuali stipulate in Italia.