Tutto quello che c'è da sapere per essere ben informati sulle assicurazioni storiche e valutare se potete sottoscrivere una polizza assicurativa di questo tipo.
Chi ha una vettura storica, infatti, può sottoscrivere un tipo di polizza che offre delle tutele specifiche per questo tipo di veicolo. Viene considerata storica una vettura o un motociclo che siano stati immatricolati da più di 30 anni, che abbiano un interesse storico e che non vengano utilizzati nell'esercizio di un'attività professionale. Il veicolo deve risultare iscritto all'ASI (Auto Storiche Italiane) e quindi rivolgersi preliminarmente a un'associazione di auto storiche che consenta la registrazione al suddetto registro. L'ASI può rifiutarsi di procedere con l'iscrizione della vettura nel registro se le prove fotografiche non sono sufficienti o se ci sono altri dettagli per cui l'iscrizione non può avvenire. In alternativa il veicolo in questione deve essere iscritto al Registro Italiano dei Veicoli Storici (RIVS) e il possessore dovrà presentare alla compagnia assicuratrice i seguenti documenti: il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica (o il Certificato di Identità) per i veicoli storici, l'iscrizione al Centro Storico del Dipartimento per i Trasporti Terrestri, in caso di veicolo d'epoca.
L'utilità delle polizze per veicoli storici ridiede soprattutto nel fatto che la struttura generale della copertura assicurativa contiene già delle condizioni specifiche che inquadrano delle particolari tutele riferibili ai veicoli d'epoca. Inoltre il sottoscrivente può scegliere delle clausole aggiuntive che permettono di personalizzare l'assicurazione del proprio veicolo storico. Oltre alle garanzie in merito alla Responsabilità Civile , infatti, si può accedere ad altre tutele pensate apposta per questa categoria di veicoli. Una tra queste è la possibilità, per un collezionista, di sottoscrivere una sola polizza assicurativa che ha effetto su più veicoli contemporaneamente (fino a 20 veicoli).
Generalmente le assicurazioni storiche hanno le seguenti caratteristiche: copertura assicurativa relativa alla Responsabilità Civile; risarcimento di danni subiti e commessi; copertura in merito agli infortuni sul conducente; assistenza in viaggio; tutela legale e garanzie accessorie (che vengono decise al momento della sottoscrizione e che cambiano a seconda della compagnia assicuratrice di riferimento).
Per avere un'idea più precisa sulle assicurazioni storiche, sulle loro caratteristiche e sui loro costi, si consiglia di effettuare una prima ricerca dei preventivi sui siti comparatori di polizze e poi verificare gli stessi sui siti ufficiali delle compagnie di riferimento.