Assicurazioni economiche
Tutte le indicazioni che ti servono per trovare le assicurazioni economiche e conoscerne le caratteristiche: i requisiti, le procedure, i calcoli, le differenze tra compagnie assicurative a tanto altro ancora.
Se sei proprietario di un bene mobile o immobile e hai la necessità o l'obbligo di stipulare una polizza assicurativa per tutelare il bene in oggetto da eventuali rischi, è importante conoscere alcuni dettagli per scegliere un'assicurazione economica che ti permetterà di risparmiare. Una delle indicazioni generali per selezionare una compagnia assicurativa piuttosto che un'altra è relativa alle clausole e alle condizioni presenti in una polizza: in alcuni casi si sceglie una polizza generale che protegga il bene in modo generale, in altri possono essere aggiunte delle clausole per attuare un piano assicurativo più specifico e con un conseguente aumento dei costi.
Se non si hanno particolari esigenze assicurative una delle strade per risparmiare è sicuramente quella di non pagare per condizioni di protezione delle quali non si usufruirebbe mai e di prevedere un piano assicurativo ad hoc per evitare sprechi per opzioni aggiuntive inutili.
Uno dei modi più semplici per individuare la polizza assicurativa più economica è quello di ricercare i preventivi delle assicurazione online in modo da avere un primo prospetto del costo complessivo di una polizza. Per trovare la polizza più adatta alle tue esigenze ti verrà chiesto di inserire i tuoi dati anagrafici, i dati del bene da tutelare ed eventuali agevolazioni alle quali si può accedere.
È da segnalare che mentre nei siti che fungono da comparatori tra diverse compagnie assicurative sono più vaghi e superficiali nella richiesta delle informazioni, quindi il preventivo risulterà di conseguenza più approssimativo. Nel caso in cui venga richiesto invece un preventivo specifico a una determinata compagnia assicurativa il preventivo risultante sarà sicuramente più preciso poiché vengono prese in considerazione più condizioni.
Le caratteristiche che possono far variare sensibilmente le polizze assicurative sono: previsione di sconti attuati dalle singole compagnie assicurative, solitamente con percentuali che vanno dal 5% al 10%; eventuali agevolazioni previste per determinate categorie di soggetti o di beni da tutelare; in caso di assicurazione su un'automobile l'eventuale installazione della cosiddetta scatola nera (un sistema Gps da montare sulla vettura per conteggiare i chilometri effettuati ai fini di possibili sconti sul costo annuale della polizza) per avere maggiori informazioni di sicurezza e per ottenere uno sconto sulle opzioni di furto e incendio .