Tutto quello che c'è da sapere sull'
assicurazione temporanea auto che è l'ideale per chi usa la propria vettura per un periodo limitato di tempo.
Se hai un'automobile che utilizzi per pochi giorni l'anno o per un periodo molto ristretto di tempo l'assicurazione auto temporanea può essere l'alternativa da preferire a una polizza ordinaria che poi viene sospesa. In caso di
sospensione assicurazione, infatti, la disattivazione può essere eseguita solo se rimangono almeno tre mesi di copertura assicurativa prima della scadenza.
Quando invece la macchina viene usata per un periodo di tempo circoscritto può essere più funzionale stipulare una polizza che copra solo il periodo in cui sappiamo che la vettura sarà in circolazione. Questi tipi di polizza sono l'ideale soprattutto per chi utilizza la macchina solo in alcune stagioni o per alcuni giorni al mese poiché la durata può andare da pochi 5/10 giorni fino a 6 mesi. La polizza temporanea può essere utile anche nei casi in cui si abbia bisogno di trasferire una macchina ferma da anni da una città all'altra.
Oltre alle polizze temporanee strutturate sul periodo temporale, ci sono anche altre assicurazioni temporanee che sono strutturate in base ai chilometri percorsi; per questo infatti queste
polizze sono chiamate
chilometriche. In questo modo se si conosce una stima dei chilometri che verranno effettuati in un anno il titolare può decidere di scegliere una polizza con una soglia chilometrica sufficiente a coprire quelli che verranno percorsi. In questi casi per il conteggio dei chilometri viene fatta installare una scatola nera sull'autovettura che consente di tenere il calcolo. Il vantaggio di questo sistema è che essendo un GPS consente anche di avere una maggiore tutela in caso di furto o smarrimento.
Alcune compagnie assicurative procedono a dei controlli trimestrali dei chilometri percorsi per monitorare più precisamente il conteggio e far pagare la copertura assicurativa degli eventuali chilometri in eccedenza rispetto alla soglia indicata nella polizza. Altre compagnie invece fanno pagare un acconto del costo annuale della polizza e poi prevedono delle rate trimestrali o un conguaglio finale che tenga conto degli effettivi chilometri percorsi.
In base alle stime fatte dagli esperti del settore l'assicurazione auto temporanea viene consigliata soprattutto per quelle macchine che non superano i 5.000 chilometri annui di percorrenza, altrimenti sarebbe consigliabile prendere in considerazione altre tipologie di polizza assicurativa per ottenere un risparmio effettivo sul premio annuale da pagare.