Assicurazione perdita lavoro
L'assicurazione perdita lavoro: che cos'è, in cosa consiste, quali sono le caratteristiche generali della polizza, quali sono le procedure e tante altre informazioni utili.
Le compagnie assicuratrici da molti anni stanno progettando sempre più prodotti assicurativi in grado di soddisfare il maggior numero di clienti possibile e in vari settori. Tra le ultime polizze ci sono anche quelle che forniscono determinate tutele a un dipendente che perda il suo impiego professionale. La perdita del lavoro deve essere involontaria e deve implicare la cessazione del rapporto dipendente per poter attivare la tutela assicurativa.
Questo tipo di polizza sta riscuotendo un buon successo soprattutto alla luce dei cambiamenti economici che predispongono maggiormente alla perdita di lavoro per cessazione dello stesso. La copertura assicurativa è soprattutto relativa al fatto di fornire garanzie agli istituti bancari che intraprendono un rapporto di tipo creditizio con il cliente. La polizza, infatti, assicura che i debiti stipulati dal contraente prima della perdita del lavoro vengano coperti dalla compagnia assicuratrice per il periodo indicato nella polizza.
Possono sottoscrivere questa polizza e usufruire delle tutele fornite solo i lavoratori dipendenti privati con un contratto a tempo indeterminato; restano pertanto esclusi sia i lavoratori con contratto a tempo indeterminato che abbiano deciso di interrompere il rapporto lavorativo per giusta causa, sia quelli che abbiano prodotto spontaneamente una lettera di dimissioni, sia coloro i quali abbiano risolto consensualmente il rapporto lavorativo.
Le modalità di risarcimento variano a seconda della compagnia assicuratrice presso la quale viene sottoscritta la polizza, ma solitamente i risarcimenti hanno la forma mensile e non possono superare complessivamente i 300.000 euro. Per conoscere nel dettaglio le condizioni e i costi delle polizze delle differenti compagnie assicuratrici si consiglia di calcolare preliminarmente i preventivi online in modo da avere già una panoramica della situazione. Si ricorda, oltretutto, di verificare l'iscrizione presso il Registro degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi della compagnia assicuratrice di riferimento per evitare di essere coinvolti in una truffa.
Se volete ulteriori garanzie potete prendere in considerazione anche un assicurazione sulla protezione del reddito che viene attivata nel momento in cui il sottoscrittore non riesca più a produrre reddito sia a causa del licenziamento che di infortuni e malattie intervenuti.