Assicurazione pensionistica
Tutto quello che c'è da sapere in merito all'assicurazione pensionistica per avere un'ulteriore pensione rispetto a quella prevista dal sistema pensionistico obbligatorio.
Per coloro i quali stanno per entrare in pensione e desiderano avere altre garanzie una volta che il rapporto di lavoro sarà concluso, l'assicurazione pensionistica è la soluzione ideale poiché permette ai sottoscrittori di poter usufruire di un piano assicurativo in grado di mantenere economicamente le esigenze del soggetto. Oltre alla possibilità di avere una retta mensile derivante dal Fondo presso in quale il futuro pensionato ha provveduto a iscriversi, sono previste anche delle agevolazioni fiscali che consentono di risparmiare su molti servizi.
Le condizioni che vengono solitamente offerte in un'assicurazione pensionistica vi sono: la rendita integrativa (che consente di ottenere il 50% della rendita calcolata sul capitale versato); vari piani di investimento tra i quali decidere per investire parte del proprio capitale in modo da ottenere un ulteriore guadagno; possibilità di cambiare i piani di investimento a seconda delle proprie esigenze economiche; rendita personalizzata (si può scegliere se avere una rendita reversibile, una rendita vitalizia o una rendita certa per periodi di 5 o 10 anni).
Le agevolazioni fiscali conseguenti alla sottoscrizione di un'assicurazione pensionistica sono di tre tipi: in fase di versamento il sottoscrittore può dedurre i contributi versati al fondo pensione dal reddito imponibile per una somma fino a 5.164,57 euro; in fase di accumulo i rendimenti finanziari vengono tassati dell'11,5% anziché del 26%; in fase di erogazione della pensione viene applicata una tassazione agevolata che va dal 9% al 15% sulla prestazione, sia che questa sia in forma di rendita, sia che sia in forma di capitale. Un'ulteriore agevolazione è costituita dalla possibilità di richiedere un anticipazione della liquidità fino a un massimo del 75% del capitale maturato.
Alcune compagnie assicuratrici hanno inoltre previsto delle specifiche agevolazioni per i sottoscrittori che al momento della stipula dell'assicurazione pensionistica non abbiano ancora raggiunto i 40 anni di età. Per conoscere le condizioni specifiche e le clausole delle varie polizze per scegliere quella più adatta si consiglia di effettuare una prima ricerca online dei preventivi per individuare la polizza più conveniente e poi accertare la stima sul sito ufficiale della compagnia assicurativa di riferimento. In questo modo potrete avere un preventivo personalizzato grazie all'inserimento di parametri che non sono previsti nei siti comparatori.