Come funziona l'assicurazione malattia nel caso in cui il sottoscrivente sia soggetto a una perdita di reddito derivante dall'insorgenza della malattia o debba sostenere le spese relative alle cure.
Nel sistema assicurativo italiano l'ambito sanitario viene tutelato in diversi modi. Innanzitutto è necessario precisare che la tutela generale fornita dal Sistema Sanitario Nazionale in merito alle cure garantite a chiunque è differente dai piani assicurativi che vengono creati con specifiche condizioni e ambiti di interesse. La struttura generale di un'assicurazione malattia tende a risarcire le somme che il sottoscrivente ha perso come reddito a causa della malattia intervenuta e le somme che sono state corrisposte alle strutture pubbliche e private per l'espletamento delle cure e delle procedure di riabilitazione, nonché per le spese relative a visite specialistiche. In questo modo si vogliono offrire molteplici garanzie al sottoscrivente della polizza che può essere sicuro di ricevere le idonee cure per superare la malattia e per affrontare il periodo di degenza, senza che questo gravi troppo sul patrimonio familiare.
Per poter stipulare una polizza di assicurazione malattia è necessario compilare un questionario in cui vengono richieste le informazioni circa lo stato di salute del sottoscrivente, in modo da inquadrare la polizza più adatta alle esigenze di assistenza sanitaria del soggetto. Le informazioni servono alla compagnia assicurativa anche per valutare l'opportunità di assicurare il soggetto qualora le condizioni di salute siano già molto precarie. L'importanza dei dati rilasciati è tale che se la compagnia assicuratrice dovesse accertarne la falsità potrebbe far decadere ogni beneficio del sottoscrivente della polizza, compresa ovviamente la possibilità di ottenere il risarcimento delle spese.
Solitamente il risarcimento offerto dalle compagnie assicuratrici in caso di malattia può essere di tre tipi: indennizzo per invalidità permanente sopravvenuta a causa della malattia; risarcimento che copre le spese relative ai giorni in cui è durato il ricovero ospedaliero (diaria giornaliera) e in alcuni casi anche la convalescenza post-ricovero; risarcimento per le spese mediche sostenute durante il ricovero, l'intervento chirurgico e le visite specialistiche presso strutture private.
Anche nel settore delle assicurazioni malattia ci sono delle specifiche clausole di esclusione che possono far decadere il diritto del sottoscrivente a ottenere il risarcimento. Queste clausole variano da compagnia assicuratrice a compagnia assicuratrice, quindi al momento della scelta della vostra polizza è importante considerare quella più adatta alle vostre condizioni di salute.