Assicurazione ingegneri
Gli aggiornamenti sull'assicurazione ingegneri: le modifiche legislative, l'obbligo di assicurarsi, la struttura generale di una polizza di questo tipo e tante altre curiosità.
Negli ultimi mesi una serie di interventi legislativi ha modificato e ampliato alcuni obblighi per determinate categorie professionali. Tra questi vi è anche l'obbligo di assicurarsi per i rischi derivanti dall'esercizio della propria professione per tutelare sia se stessi che i clienti. Anche gli ingegneri rientrano tra quelle professioni che hanno l'obbligo di assicurarsi per poter svolgere legalmente la propria attività professionale.
I riferimenti legislativi si rinvengono nella Legge 148/2011, poi ribaditi e ampliati dal DPR 137 del 7 agosto 2012. In quest'ultimo testo viene espressamente specificato che una violazione di questo obbligo costituisce un illecito disciplinare e pertanto può avere ripercussioni sull'attività del professionista in questione.
Entrando nello specifico delle procedure è bene sottolineare che l'obbligo di assicurazione scatta solo nel momento in cui un iscritto all'Albo professionale, in questo caso quello degli ingegneri, esercita in modo effettivo e attuale la propria professionale. Rimangono esclusi coloro i quali svolgono la propria professione autonomamente, gli ingegneri che vengono assunti alle dipendenze di pubbliche amministrazioni ed enti pubblici, i quali esercitino l’attività professionale esclusivamente per l’ente di appartenenza, gli ingegneri posti alle dipendenze di un datore di lavoro privato. L'obbligo permane per chi lavora in uno studio e appone la sua firma nei progetti realizzati.
Gli ingegneri hanno la possibilità di stipulare una polizza assicurativa in qualsiasi momento per poter assumere un incarico presentatogli dal cliente, il quale può richiedere l'esibizione della certificazione assicurativa al momento dell'accordo per verificare che sia stata attivata l'idonea copertura.
La struttura generale di una polizza per ingegneri prevede la copertura assicurativa per tutti quei rischi connessi all'esercizio della propria attività, come le richieste di risarcimento da parte dei propri clienti per errori commessi durante lo svolgimento del lavoro. Le condizioni, le clausole e le opzioni aggiuntive cambiano a seconda della compagnia assicuratrice prescelta e possono determinare un'oscillazione nel premio annuale da dover corrispondere per ricevere la tutela necessaria. Presso alcuni Ordini professionali sono state inoltre attivata delle convenzioni con le principali compagnie assicuratrici per agevolare gli iscritti e snellire i tempi.