Con il termine bonus malus si intende un sistema tariffario adottato dalla maggior parte delle compagnie assicurative, al fine di determinare la somma del premio da pagare per il veicolo da assicurare.
L'assicurazione bonus malus comprende 18 classi di merito, in bonus dalla 1 alla 13 e in malus dalla 15 alla 18; durante il cosiddetto "periodo di osservazione", che dura 12 mesi dalla stipula del contratto RC Auto, se non sono stati causati sinistri da parte dell'assicurato, si scende di classe, mentre se si sono provocati sinistri, si sale di classe.
Ad una classe più bassa corrisponde un premio assicurazione più basso, mentre ad una classe di merito più alta, corrisponde un premio assicurativo più alto.
Il meccanismo bonus malus, quindi, influisce in maniera diretta ed incisiva su quanto si andrà a pagare per la propria polizza RC Auto.
Quando si stipula per la prima volta un contratto di tipo bonus malus, automaticamente si viene collocati in classe 14ma; al successivo anno, se non si sono provocati sinistri, si passerà in 13ma classe, con una diminuzione del premio assicurativo.
Se in caso contrario durante l'anno si provoca un incidente, o si ha una parte di responsabilità, la classe aumenta di 2 punti in direzione malus; con il conseguente aumento della somma da versare per assicurare il veicolo.
E' in vigore, per semplificare i passaggi tra una compagnia e l'altra e per favorire la concorrenza, anche una Classe Universale CU, stabilita dall' ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo), rintracciabile sull'attestato di rischio.
L'attestato di rischio è un certificato che documenta la storia dei sinistri del veicolo avvenuti negli ultimi 5 anni.
Queste informazioni permettono all'utente di cambiare compagnia pur mantenendo la propria storia assicurativa e la relativa buona o cattiva condotta che influirà sulla tariffa del premio.
Il decreto Bersani ha introdotto delle interessanti novità in merito al passaggio da una compagnia assicurativa all'altra, tra le quali è opportuno ricordare la possibilità, per i neopatentati residenti con i genitori, di ereditare la classe di merito di uno di questi, all'atto della stipula della sua prima polizza RC Auto.