Assicurazione auto a rate
Una guida pratica, veloce e completa con tutte le informazioni utili sull'assicurazione auto a rate che ti permette di stipulare una polizza e di frazionare il premio annuale tramite rate con periodicità diverse.
Negli ultimi anni con la creazione di prodotti assicurativi innovativi sono stati ideate delle polizze che consentano di rateizzare il pagamento del costo annuale per evitare che un unico pagamento diventi troppo gravoso per le tasche del sottoscrivente. Le assicurazione auto a rate hanno le stesse caratteristiche delle altre polizze e se ne distinguono solo per la diversa modalità di pagamento.
La rateizzazione della polizza può essere consentita in virtù del fatto che sarà una finanziaria ad anticipare il premio annuale dell'assicurazione che verrà poi restituito tramite il pagamento delle rate da parte del titolare della polizza. Per questo è necessario considerare che con la rateizzazione il premio assicurativo complessivo potrebbe subire dei sostanziali aumenti a causa degli interessi maturati e da dover corrispondere alla finanziaria che ha anticipato la somma di denaro.
Per evitare di dover pagare degli interessi troppo alti è consigliabile quindi fare un confronto tra una polizza ordinaria e una polizza auto a rate, al fine di valutare se la rateizzazione è effettivamente così conveniente. Da considerare che se la scelta deve rimanere su un'assicurazione auto a rate basta effettuare i dovuti confronti tra le diverse compagnie assicurative (che si rivolgono a finanziarie diverse) per verificare se non ci siano delle condizioni più agevolate che consentano di pagare meno interessi.
Nell'ultimo periodo alcune compagnie assicuratrici hanno creato delle polizze assicurative con rateizzazione a tasso zero per andare incontro alle esigenze degli aspiranti titolari con una limitata disponibilità economica. Il tasso zero può essere applicato in virtù di un incremento iniziale della polizza che però poi non subisce più le oscillazioni dovute all'andamento del mercato.
Solitamente il dilazionamento viene effettuato con una suddivisione del premio annuale in 10 o 12 rate, in base alla polizza che è stata sottoscritta.
La differenza tra l'assicurazione auto a rate, chiamata anche assicurazione mensile, si distingue dalle polizze trimestrali e semestrali perché queste non rappresentano una rateizzazione del premio annuale bensì il periodo di validità temporale della polizza sottoscritta. Stesso discorso vale anche per le polizze temporanee che derivano dalla volontà del titolare di limitarne la validità e non di rateizzare una polizza annuale.