Archivio Giustizia
Amministratore di sostegno

L'amministratore di sostegno tutela coloro che non sono in grado di gestire i propri interessi per un'infermità o una menomazione fisica o psichica.
Giudice tutelare

Il giudice tutelare è un magistrato presente presso ogni Tribunale ordinario, che si occupa in particolare della gestione delle tutele e delle curatele.
Giusto processo

Il principio del giusto processo è sancito dalla Costituzione all’articolo 111, così come modificato dalla legge costituzionale n. 2/1999.
Diritto di difesa

Il diritto di difesa è un diritto costituzionale, sancito dalla Costituzione italiana all’articolo 24, e garantisce i diritti di chi partecipa a un processo.
Principio di effettività

Il principio di effettività si applica nell'ambito della sicurezza del lavoro e delle norme sulla capacità contributiva dei cittadini.
Diffamazione online

Su internet esiste il reato di diffamazione online, anche se è difficile stabilire quale sia il giudice di competenza e se il reato riguarda anche le e-mail.
Denuncia per diffamazione

La denuncia per diffamazione può essere sporta contro chi abbia offeso la nostra reputazione quando non eravamo presenti.
Dati sensibili

I dati sensibili sono alcuni dati personali la cui raccolta e diffusione sono disciplinate rigidamente dalla normativa italiana.
Contratto di convivenza

Il contratto di convivenza è un accordo con cui una coppia di fatto può regolare gli aspetti patrimoniali della convivenza.
Coppie di fatto: diritti e doveri

I diritti e doveri delle coppie di fatto non sono regolati da una legge precisa e sono inferiori rispetto a quelli riconosciuti ai coniugi.
Divorzio breve

Il divorzio breve consente di effettuare la richiesta solo 6 mesi dopo la separazione consensuale e 12 mesi dopo quella giudiziale.
Separazione consensuale

La separazione consensuale è la procedura attraverso la quale marito e moglie decidono di separarsi di comune accordo, anche senza avvocato.
I diritti dei padri separati

I diritti dei padri separati sono gli stessi delle madri e riguardano l'affidamento dei figli, la loro educazione e crescita.
Diritti e doveri dei cittadini

I diritti e i doveri dei cittadini italiani sono stabiliti dalla Costituzione repubblicana, la prima legge dello Stato italiano.
Come prevenire il furto di identità

Sapere come prevenire il furto di identità online è fondamentale per proteggere i propri dati personali ed evitare spiacevoli sorprese.