Ti trovi qui: Home » Tutela dei consumatori » Giustizia » Divorzio breve

Divorzio breve

Il divorzio breve
Il divorzio breve è la procedura con cui si pone fine all’unione fra marito e moglie in tempi più rapidi rispetto a quanto prevedessero le norme fino al 2015. Con il divorzio, vengono cancellati i doveri e le responsabilità reciproche dei coniugi e il vincolo matrimoniale viene dissolto. La legge approvata il 23 aprile 2015 ha introdotto la versione rapida di questa procedura, ossia il divorzio breve. La legge modifica alcune parti essenziali della precedente normativa, la Legge Baslini-Fortuna del 1970.

La nuova legge prevede alcune importanti novità, che accelerano i tempi del divorzio, riducendo i tempi per questa pratica. Innanzitutto, il periodo che deve intercorrere fra la separazione dei coniugi e la richiesta di divorzio viene ridotto dai 3 anni previsti dalla normativa precedente a 12 mesi, nel caso di separazione giudiziale, ossia se la richiesta è pervenuta da uno solo dei coniugi. In caso di separazione consensuale invece (quando la separazione avviene di comune accordo fra le parti), la richiesta di divorzio potrà essere effettuata già dopo 6 mesi. Considerando che la separazione consensuale già di per sé ha conosciuto una riforma che ne ha ridotto i tempi, oggi sarà possibile porre fine al vincolo matrimoniale in pochi mesi, grazie anche al divorzio breve.

La riforma introduce poi ulteriori semplificazioni alla procedura di separazione: questa sarà effettiva non più dalla notifica dell’atto alle parti, ma dalla loro comparsa di fronte al Presidente del Tribunale. In sostanza, nel caso della consensuale, la separazione sarà effettiva fin dall’unica udienza necessaria. Un altro elemento che velocizza i tempi. Inoltre, lo scioglimento della comunione dei beni viene anticipato al momento in cui il Tribunale consente ai coniugi di vivere separati (prima avveniva solo al passaggio in giudicato della sentenza di separazione). Infine, si prevede che le nuove norme si applichino anche ai procedimenti in corso.

Pur prevedendo numerose facilitazioni, la legge sul divorzio breve non contiene più la possibilità di saltare completamente la fase della separazione, quando di comune accordo la coppia lo richiedesse al giudice. Si sarebbe trattato di un divorzio immediato. Tuttavia, le due riforme (quella del divorzio breve e quella della separazione, spiegata qui), consentono oggi di concludere il matrimonio molto più in fretta che in passato.