Come prevenire il furto di identità

Oggi è molto facile che alcune nostre informazioni personali vengano perse e utilizzate per scopi illeciti o pericolosi da altre persone: sempre più siti internet infatti chiedono dati e generalità per garantirci l’accesso ai loro servizi. Non solo: è sempre più diffuso anche il furto d’identità, che può avvenire in forma molto banale (furto del portafoglio, ad esempio), ma anche con tecniche sofisticate come il phishing (l’utilizzo di una e-mail contraffatta, in cui una finta banca o compagnia ci chiedono di inserire dati personali). Come difendersi? Vediamo come prevenire il furto di identità, seguendo i consigli del Dipartimento del Tesoro e del Ministero della Difesa.
Innanzitutto, bisogna essere consapevoli del pericolo: quindi, fornite informazioni sensibili solo a società della cui correttezza siete assolutamente certi. Non rispondete a questionari a caso sul web o a chiamate di interlocutori la cui identità è confusa o di cui siete poco certi. Sul web, inserite dati come il numero della carta di credito solo su siti web sicuri. Un altro consiglio è poi quello di non disseminare troppe informazioni personali in rete, non solo quando avete a che fare con la banca o un’altra società, ma anche su forum e blog: un malintenzionato potrebbe facilmente ricostruire un buon quadro su di voi e semplificare il furto della vostra identità.
Per evitare di cadere vittima del phishing, ci sono alcuni accorgimenti utili: il primo è di fidarsi della cartella Spam della vostra posta elettronica. È molto probabile che i messaggi pericolosi vengano riconosciuti e cestinati in questa cartella. Se anche doveste aprire un messaggio sospetto, non entrate nei link e non attivate le immagini contenute. Un buon segnale di un messaggio pericolo? La grammatica non perfetta del testo: un’azienda seria farebbe attenzione a questi particolari.
Ci sono poi altre mosse apparentemente banali, ma molto importanti: mantenete ad esempio sempre aggiornati gli antivirus e gli altri software di protezione sul computer, come il firewall. Non usate password troppo semplici e possibilmente non utilizzate sempre la stessa su tutti i vostri account di banca, siti web come Facebook (su cui è anche meglio controllare le impostazioni sulla privacy) o caselle e-mail: così rendete davvero troppo facile il compito a chi intende rubarvi l’identità.
Come prevenire il furto di identità a volte può non bastare: se sospettate di essere vittima di un fatto simile, sarebbe preferibile congelare il conto e bloccare la carta di credito, informando la banca perché esegua dei controlli ed eventualmente denunciando il fatto all’autorità competente.
Innanzitutto, bisogna essere consapevoli del pericolo: quindi, fornite informazioni sensibili solo a società della cui correttezza siete assolutamente certi. Non rispondete a questionari a caso sul web o a chiamate di interlocutori la cui identità è confusa o di cui siete poco certi. Sul web, inserite dati come il numero della carta di credito solo su siti web sicuri. Un altro consiglio è poi quello di non disseminare troppe informazioni personali in rete, non solo quando avete a che fare con la banca o un’altra società, ma anche su forum e blog: un malintenzionato potrebbe facilmente ricostruire un buon quadro su di voi e semplificare il furto della vostra identità.
Per evitare di cadere vittima del phishing, ci sono alcuni accorgimenti utili: il primo è di fidarsi della cartella Spam della vostra posta elettronica. È molto probabile che i messaggi pericolosi vengano riconosciuti e cestinati in questa cartella. Se anche doveste aprire un messaggio sospetto, non entrate nei link e non attivate le immagini contenute. Un buon segnale di un messaggio pericolo? La grammatica non perfetta del testo: un’azienda seria farebbe attenzione a questi particolari.
Ci sono poi altre mosse apparentemente banali, ma molto importanti: mantenete ad esempio sempre aggiornati gli antivirus e gli altri software di protezione sul computer, come il firewall. Non usate password troppo semplici e possibilmente non utilizzate sempre la stessa su tutti i vostri account di banca, siti web come Facebook (su cui è anche meglio controllare le impostazioni sulla privacy) o caselle e-mail: così rendete davvero troppo facile il compito a chi intende rubarvi l’identità.
Come prevenire il furto di identità a volte può non bastare: se sospettate di essere vittima di un fatto simile, sarebbe preferibile congelare il conto e bloccare la carta di credito, informando la banca perché esegua dei controlli ed eventualmente denunciando il fatto all’autorità competente.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.