Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Assicurazione casa mutuo

Assicurazione casa mutuo

Assicurazione casa mutuo
Per quanto si tratti di una variabile importante, al momento di decidere di accedere a un prestito per l’acquisto della casa, bisogna subito precisare un fatto: nella maggior parte delle situazioni, la stipula di un’assicurazione casa mutuo è a discrezione del mutuatario. Tranne in un caso: la polizza scoppio e incendio, che è l’unica obbligatoria: senza questo tipo di stipula, non è possibile accedere al mutuo.

Attraverso questo prodotto, ad essere tutelati sono sia chi chiede il mutuo sia l’istituto bancario che lo eroga. Quando l’immobile subisce gravi danni (e, in più, quando il mutuatario si rivela insolvente), essa tutela con una somma che è uguale al costo di ricostruzione dell’immobile stesso.

Attenzione, però: è obbligatoria la polizza scoppio e incendio, ma è libera la scelta tra tutti i prodotti disponibili sul mercato. L’istituto con cui si accende il mutuo, infatti, proporrà la compagnia di assicurazione con cui essa è convenzionata: sta al cliente stabilire se accettarla o meno.

Questo perché il costo della stipula può variare e ognuno può optare per la polizza che, a suo giudizio, risulta più conveniente. Infatti, bisogna vedere come è calcolato l’ammontare da pagare: se in base al valore di costruzione dell’immobile o al valore commerciale (che è più elevato e, quindi, fa lievitare la spesa).

Tutto ciò riguarda la polizza scoppio o incendio, l’unica obbligatoria quando si vuole ottenere un mutuo. Ma il cliente può, a sua discrezione, decidere di assicurarsi anche contro altri rischi: è vero che possono presentarsi casi in cui ottenere un mutuo particolare voglia dire firmare per un’assicurazione aggiuntiva, ma sono rarità.

Per lo più, i prodotti assicurativi aggiuntivi sono liberi. Tra questi, c’è il rischio di perdita del lavoro: un’opzione che, come si può immaginare, negli ultimi anni gode di un’attenzione particolare per la difficile situazione del mercato del lavoro. Al momento di ottenere il mutuo, infatti, una garanzia richiesta potrebbe essere uno stipendio forte: ma se questo viene a mancare, è naturale che crolli tutta l’impalcatura dei propri progetti futuri.

Esiste poi una polizza rischio vita: un prodotto classico, per far sì che i familiari del contraente, in caso di scomparsa prematura, siano in grado di gestire le loro vite e, soprattutto, di continuare a pagare le rate del mutuo.