Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Assicurazione casalinghe

Assicurazione casalinghe

Assicurazione casalinghe
Secondo quanto stabilito dalla Legge 493/1999, tutti coloro che si occupano in via esclusiva di lavori di casa sono obbligati alla stipula di un assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico.

I soggetti coinvolti sono i seguenti:
  • Coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 65 anni compiuti.
  • Le persone che svolgono il proprio lavoro per la cura dei componenti della famiglia (il nucleo familiare viene definito attraverso: matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela, vincoli affettivi, coabitazione, ecc.) e della casa.
  • Chi non ha vincoli di subordinazione e prestano lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo.
  • Gli studenti anche se studiano e dimorano in una località diversa dalla città di residenza e che si occupano anche dell’ambiente in cui abitano.
  • Tutti coloro che, avendo già compiuto i 18 anni, lavorano esclusivamente in casa per la cura dei componenti della famiglia.
  • I titolari di pensione che non hanno superato i 65 anni.
  • I lavoratori in mobilità; i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia e non hanno altra occupazione; i lavoratori in cassa integrazione guadagni e i soggetti che svolgono un’attività lavorativa che non copre l'intero anno. Questi ultimi devono assicurarsi solo per i periodi in cui non svolgono attività lavorativa anche se il premio assicurativo non è frazionabile.

E’ bene precisare che, nell’ambito di uno stesso nucleo familiare possono assicurarsi più persone e quando ci si riferisce all’ambito domestico ci si riferisce all’abitazione e alle relative pertinenze (soffitte, cantine, giardini, balconi) nel quale risiede il nucleo familiare. Nel caso in cui l’immobile faccia parte di un condominio, si considerano come ambito domestico anche le parti comuni (androne, scale terrazzi, ecc.).
Non tutti sanno che rientrano tra i luoghi tutelati anche le residenze temporanee scelte per le vacanze, a condizione che si trovino nel territorio italiano.

Nel caso in cui il proprio reddito sia al di sotto di una determinata soglia, è possibile avere un esonero totale. Il pagamento del premio è comunque molto contenuto ed è pari a 12,91 euro annue da pagare alla Posta o direttamente online, entro il 31 gennaio di ogni anno.

Per avere maggiori informazioni e per ulteriori approfondimenti, vi consigliamo di visitare il sito web ufficiale dell’INAIL.

Leggi tutti gli approfondimenti sull'assicurazione per la casa e la famiglia: