Assicurazione condominio obbligatoria

Tutto quello che c'è da sapere in merito all'assicurazione condominio obbligatoria e alle false convinzioni smentite dalla legislazione in materia.
Da qualche anno, a causa delle continue modifiche ai testi legislativi, più volte ci si è interrogati sull'obbligo che un condominio avrebbe di stipulare una polizza per assicurare lo stabile in oggetto dai rischi che potrebbero accedere in ambito condominiale. È da precisare, infatti, che nemmeno con le nuove modifiche apportate alla riforma del condominio è stato introdotto questo obbligo, quindi la sottoscrizione di un'assicurazione condominiale rimane facoltativa. L'unica eccezione, fino a questo momento, è costituita dal caso in cui nel regolamento di condominio, approvato con maggioranza qualificata dei condomini, non sia espressamente indicata l'obbligatorietà della copertura assicurativa.
Se in un condominio non c'è l'obbligatorietà della polizza ma più condomini intendessero sottoscrivere una polizza è necessario discuterne in assemblea collegiale per votare la questione e, in caso favorevole, scegliere con quale compagnia assicuratrice sottoscrivere l'assicurazione condominiale, valutando le condizioni di tutela offerte e il premio annuale da corrispondere che dovrà essere suddiviso in quote uguali tra tutti i condomini che abitano nello stabile oggetto della polizza.
Le condizioni generali di un'assicurazione condominiale prevedono il risarcimento per quei danni direttamente scaturiti nell'ambito condominiale, sia a danno dei condomini che per danni commessi dagli stessi, funzionando la polizza come una Responsabilità Civile che però può essere modificata tramite eliminazione o inserimento di clausole aggiuntive. Solitamente vengono coperti i danni dovuti a infiltrazioni, allagamenti, guasti, rotture di impianti, infortuni legati all'ambito condominiale, ma è bene valutare approfonditamente le condizioni che verranno sottoscritte e soprattutto se esiste una franchigia per i risarcimenti.
Una volta decida la polizza condominiale da sottoscrivere, la decisione dovrà essere presa a maggioranza qualificata e dovrà essere annotata con apposita nota nel verbale di condominio. L'assemblea collegiale, inoltre, con apposita delibera dovrà incaricare l'amministratore di procedere con la preparazione della modulistica e di firmare la polizza rappresentando tutti i componenti dello stabile.
Per avere una panoramica delle assicurazioni condominiali più convenienti si consiglia di calcolare i preventivi effettuando una comparazione sugli appositi siti per poi verificare il preventivo sul sito ufficiale della compagnia di riferimento per avere una stima più precisa e per personalizzare le condizioni della polizza.
Da qualche anno, a causa delle continue modifiche ai testi legislativi, più volte ci si è interrogati sull'obbligo che un condominio avrebbe di stipulare una polizza per assicurare lo stabile in oggetto dai rischi che potrebbero accedere in ambito condominiale. È da precisare, infatti, che nemmeno con le nuove modifiche apportate alla riforma del condominio è stato introdotto questo obbligo, quindi la sottoscrizione di un'assicurazione condominiale rimane facoltativa. L'unica eccezione, fino a questo momento, è costituita dal caso in cui nel regolamento di condominio, approvato con maggioranza qualificata dei condomini, non sia espressamente indicata l'obbligatorietà della copertura assicurativa.
Se in un condominio non c'è l'obbligatorietà della polizza ma più condomini intendessero sottoscrivere una polizza è necessario discuterne in assemblea collegiale per votare la questione e, in caso favorevole, scegliere con quale compagnia assicuratrice sottoscrivere l'assicurazione condominiale, valutando le condizioni di tutela offerte e il premio annuale da corrispondere che dovrà essere suddiviso in quote uguali tra tutti i condomini che abitano nello stabile oggetto della polizza.
Le condizioni generali di un'assicurazione condominiale prevedono il risarcimento per quei danni direttamente scaturiti nell'ambito condominiale, sia a danno dei condomini che per danni commessi dagli stessi, funzionando la polizza come una Responsabilità Civile che però può essere modificata tramite eliminazione o inserimento di clausole aggiuntive. Solitamente vengono coperti i danni dovuti a infiltrazioni, allagamenti, guasti, rotture di impianti, infortuni legati all'ambito condominiale, ma è bene valutare approfonditamente le condizioni che verranno sottoscritte e soprattutto se esiste una franchigia per i risarcimenti.
Una volta decida la polizza condominiale da sottoscrivere, la decisione dovrà essere presa a maggioranza qualificata e dovrà essere annotata con apposita nota nel verbale di condominio. L'assemblea collegiale, inoltre, con apposita delibera dovrà incaricare l'amministratore di procedere con la preparazione della modulistica e di firmare la polizza rappresentando tutti i componenti dello stabile.
Per avere una panoramica delle assicurazioni condominiali più convenienti si consiglia di calcolare i preventivi effettuando una comparazione sugli appositi siti per poi verificare il preventivo sul sito ufficiale della compagnia di riferimento per avere una stima più precisa e per personalizzare le condizioni della polizza.
Leggi tutti gli approfondimenti sull'assicurazione per la casa e la famiglia:
- Assicurazione casa
- Assicurazione mutuo
- Assicurazione casalinghe
- Disdetta assicurazione casa
- Assicurazione condominio obbligatoria
- Assicurazione famiglia
- Assicurazione furto
- Assicurazione negozio