Assicurazione casa

Per quanto non faccia parte delle coperture assicurative obbligatorie (quali l’RC Auto), l’assicurazione casa è ampiamente scelta dai consumatori per la grande varietà di garanzie stipulabili, a seconda delle esigenze del cliente.
Può interessare qualsiasi tipo di abitazione: prima e seconda casa, in affitto o di proprietà. Allo stesso modo in cui varia di molto la gamma di danni da cui ci si può salvaguardare. Non occorre infatti subire eventi gravi (quali alluvioni, inondazioni, o terremoto): tubi rotti o cortocircuiti rientrano pienamente nella categoria di danni da cui tutelarci.
A discrezione del cliente, cambia l’ampiezza delle garanzie da assicurare: la stipula può riguardare ogni tipo di danno oppure rischi specifici. Due possibilità sono, ad esempio, quelle di salvaguardare il fabbricato oppure il contenuto. Nel primo caso, il cliente viene tutelato economicamente da ogni danno subito dalla struttura abitativa (incendio, elementi naturali…). Danni agli elettrodomestici e agli accessori interni, furto di valori o beni dell’immobile rientrano invece nel secondo caso. Nulla vieta di assicurare tanto fabbricato quanto contenuto.
Il “premio” (cioè il costo) assicurativo viene stabilito in base alla probabilità che l’evento dannoso si verifichi: l’assicuratore si basa su tavole statistiche e sull’esperienza.
Naturalmente, a seconda delle opzioni prescelte, l’ammontare del premio varia notevolmente. Durata della stipula, superficie totale dell’immobile, numero totale di rischi da cui tutelarsi: sono tutti fattori che determinano il prezzo totale. Una copertura base può essere calcolata sui 2 euro per metro quadro (ma si tratta di una stima largamente imprecisa).
Per questo molti dei siti delle aziende assicurative permettono di calcolare un preventivo on-line a seconda della propria scelta. Diversi sono anche gli incentivi cui le assicurazioni ricorrono in periodi diversi: gratuità del servizio per i primi mesi e intervento di un perito (elettricista, idraulico, fabbro) in caso di danni minori sono alcuni esempi.
Non solo. È anche possibile verificare simultaneamente, su un sito apposito ( http://www.facile.it/assicurazioni-casa.html ) le differenti aziende del settore e relativi servizi: il cliente potrà così confrontare le offerte ed avere un prospetto aggiornato su quelle che sono le possibilità più confacenti alle proprie esigenze.
Può interessare qualsiasi tipo di abitazione: prima e seconda casa, in affitto o di proprietà. Allo stesso modo in cui varia di molto la gamma di danni da cui ci si può salvaguardare. Non occorre infatti subire eventi gravi (quali alluvioni, inondazioni, o terremoto): tubi rotti o cortocircuiti rientrano pienamente nella categoria di danni da cui tutelarci.
A discrezione del cliente, cambia l’ampiezza delle garanzie da assicurare: la stipula può riguardare ogni tipo di danno oppure rischi specifici. Due possibilità sono, ad esempio, quelle di salvaguardare il fabbricato oppure il contenuto. Nel primo caso, il cliente viene tutelato economicamente da ogni danno subito dalla struttura abitativa (incendio, elementi naturali…). Danni agli elettrodomestici e agli accessori interni, furto di valori o beni dell’immobile rientrano invece nel secondo caso. Nulla vieta di assicurare tanto fabbricato quanto contenuto.
Il “premio” (cioè il costo) assicurativo viene stabilito in base alla probabilità che l’evento dannoso si verifichi: l’assicuratore si basa su tavole statistiche e sull’esperienza.
Naturalmente, a seconda delle opzioni prescelte, l’ammontare del premio varia notevolmente. Durata della stipula, superficie totale dell’immobile, numero totale di rischi da cui tutelarsi: sono tutti fattori che determinano il prezzo totale. Una copertura base può essere calcolata sui 2 euro per metro quadro (ma si tratta di una stima largamente imprecisa).
Per questo molti dei siti delle aziende assicurative permettono di calcolare un preventivo on-line a seconda della propria scelta. Diversi sono anche gli incentivi cui le assicurazioni ricorrono in periodi diversi: gratuità del servizio per i primi mesi e intervento di un perito (elettricista, idraulico, fabbro) in caso di danni minori sono alcuni esempi.
Non solo. È anche possibile verificare simultaneamente, su un sito apposito ( http://www.facile.it/assicurazioni-casa.html ) le differenti aziende del settore e relativi servizi: il cliente potrà così confrontare le offerte ed avere un prospetto aggiornato su quelle che sono le possibilità più confacenti alle proprie esigenze.