Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Assicurazione furto casa

Assicurazione furto casa

Assicurazione furto casa
Come funziona l'assicurazione furto casa, quali sono le tutele e le garanzie che fornisce, le caratteristiche generali della polizza e tante altre informazioni.

I proprietari di un immobile possono decidere di stipulare una polizza assicurativa per proteggersi da specifici rischi legati al possesso del locale e all'uso. In questo caso la copertura assicurativa mira a precisare quali siano le garanzie di cui può usufruire il sottoscrivente nel caso in cui avvenga un furto nell'abitazione ad opera di terzi.
La struttura generale di una polizza di questo tipo mira a coprire e a rimborsare i danni derivanti dal furto e dalla rapine di oggetti e beni che si trovano nel perimetro dell'immobile e le spese relative alla riparazione di locali e infissi che siano stati danneggiati nel corso di un furto o di un tentativo di furto o durante la commissione di atti vandalici nei confronti dell'abitazione. Solitamente il tetto dei vari tipi di risarcimento viene indicato nella polizza al momento della sottoscrizione; in nessun caso sono ammissibili risarcimenti superiori al limite prestabilito.

Da precisare che per alcuni tipi di oggetto sono previste delle clausole specifiche e particolari in merito all'estensione della tutela e alla quantificazione del risarcimento. Un esempio è rappresentato dagli oggetti preziosi e dalle somme di denaro che godono di tutela anche se il furto avviene durante il periodo di pernottamento presso una casa vacanze affittata per trascorrere le ferie. Nella gran parte dei casi, inoltre, nelle polizze furto casa vengono comprese anche quelle situazioni in cui il furto o la rapina avvenga nelle immediate vicinanze e pertinenze dell'abitazione indicata nell'assicurazione.

Per poter ottenere il risarcimento previsto dalla polizza assicurativa sottoscritta è necessario osservare alcune condizioni. Innanzitutto tutte le porte e tutte le finestre devono essere adeguatamente chiuse e protette, come spesso viene indicato espressamente nella polizza. I locali, oltre ad essere adeguatamente protetti, non devono rimanere inabitati per più di 50 giorni, altrimenti potrebbe decadere il diritto ad ottenere il risarcimento per danni avvenuti oltre il periodo stabilito.

In caso di furto o rapina presso la propria abitazione è bene ricordare di adempiere anche alle normali procedure di denuncia del reato presso le Autorità competenti; una copia della denuncia dovrà essere inoltre allegata alla modulistica che dovrà essere inviata alla compagnia assicuratrice per ottenere il risarcimento. La presentazione della denuncia è requisito indispensabile affinchè venga presa in considerazione la richiesta di risarcimento.