Prontuario codice della strada

Il prontuario codice della strada è un testo normativo che semplifica la ricerca tra gli articoli che stabiliscono le norme del Codice della strada e le sanzioni previste per chi infrange queste norme. Accanto a ogni norma, il prontuario codice della strada inserisce le sanzioni amministrative previste in caso di infrazione, come la decurtazione dei punti patente e la sanzione pecuniaria.
Il prontuario codice della strada si può facilmente consultare anche su internet, dove si trovano facilmente molti siti che forniscono un servizio di consultazione sia in base all'articolo del codice della strada, sia in base alla ricerca per testo libero. L'ultima opzione è la più utile quando si sa che tipo di infrazione si è commessa ma non si sa qual è l'articolo corrispondente. Ad esempio, per sapere qual è la sanzione prevista per l'occupazione di un posto riservato ai disabili, si può cercare “sosta parcheggio disabili” e apparirà, nei risultati, l'art 158 codice della strada che norma il divieto di sosta e di fermata.
Il prontuario codice della strada, come specificato da molti editori di questo testo, è da considerarsi indicativo delle possibili sanzioni, in quanto può non essere immediatamente aggiornato. Questo succede perché il codice della strada è soggetto a variazioni anche di un singolo articolo e diventa difficile, soprattutto per le edizioni cartacee, essere sempre aggiornate.
Per la versione online del prontuario codice della strada, invece, il problema dell'aggiornamento è meno sentito, in quanto le modifiche sono più facilmente realizzabili e l'utente finale ha la possibilità di accedere a più fonti per verificare l'esattezza delle informazioni ricevute.
Le edizioni del prontuario codice della strada vengono periodicamente aggiornate, soprattutto in occasione di modifiche importanti, come quelle che hanno riguardato l'ultima versione del codice della strada 2013 che ha introdotto la possibilità di avere uno sconto del 30 per cento sulle multe pagate entro 5 giorni dall'infrazione commessa.
Il prontuario codice della strada si può facilmente consultare anche su internet, dove si trovano facilmente molti siti che forniscono un servizio di consultazione sia in base all'articolo del codice della strada, sia in base alla ricerca per testo libero. L'ultima opzione è la più utile quando si sa che tipo di infrazione si è commessa ma non si sa qual è l'articolo corrispondente. Ad esempio, per sapere qual è la sanzione prevista per l'occupazione di un posto riservato ai disabili, si può cercare “sosta parcheggio disabili” e apparirà, nei risultati, l'art 158 codice della strada che norma il divieto di sosta e di fermata.
Il prontuario codice della strada, come specificato da molti editori di questo testo, è da considerarsi indicativo delle possibili sanzioni, in quanto può non essere immediatamente aggiornato. Questo succede perché il codice della strada è soggetto a variazioni anche di un singolo articolo e diventa difficile, soprattutto per le edizioni cartacee, essere sempre aggiornate.
Per la versione online del prontuario codice della strada, invece, il problema dell'aggiornamento è meno sentito, in quanto le modifiche sono più facilmente realizzabili e l'utente finale ha la possibilità di accedere a più fonti per verificare l'esattezza delle informazioni ricevute.
Le edizioni del prontuario codice della strada vengono periodicamente aggiornate, soprattutto in occasione di modifiche importanti, come quelle che hanno riguardato l'ultima versione del codice della strada 2013 che ha introdotto la possibilità di avere uno sconto del 30 per cento sulle multe pagate entro 5 giorni dall'infrazione commessa.
Leggi tutti gli approfondimenti sul Codice della Strada:
- Codice della strada
- Articolo 7
- Articolo 116
- Articolo 126
- Articolo 158
- Articolo 186
- Gli aggiornamenti del 2013
- Le novità del Codice
- Il prontuario per il Codice della Strada