La Corte di Giustizia Europea
La Corte di Giustizia deve mantenere sempre valido il principio che all’interno dell’UE legge venga studiata, applicata e rispettata allo stesso modo per tutti i cittadini comunitari.
La Giustizia deve garantire e far funzionare al meglio lo stato di diritto elaborato dalla Commissione e dal Parlamento.
Essa deve evitare che, tra i paesi membri, non vengano emesse sentenze in modo eterogeneo su uno stesso caso pertanto vigila affinché i paesi e le istituzioni comunitari operino nella legalità.
La sede è a Lussemburgo e consta di un giudice proveniente da ogni paese dell’UE.
La Giustizia deve garantire e far funzionare al meglio lo stato di diritto elaborato dalla Commissione e dal Parlamento.
Essa deve evitare che, tra i paesi membri, non vengano emesse sentenze in modo eterogeneo su uno stesso caso pertanto vigila affinché i paesi e le istituzioni comunitari operino nella legalità.
La sede è a Lussemburgo e consta di un giudice proveniente da ogni paese dell’UE.
Gli approfondimenti sull'Europa:
- Unione Europea: che cos'è?
- Stati dell'Unione Europea
- La Banca Centrale Europea (B.C.E.)
- Il Comitato delle Regioni
- Il Comitato Economico e Sociale Europeo
- La Corte dei Conti
- La Corte di Giustizia Europea
- La Commissione Europea
- Il Consiglio dei Ministri dell'UE
- Il Palamento Europeo
- La Banca Europea per gli Investimenti (B.E.I.)