Il Comitato delle Regioni
Il comitato delle regioni ha sede a Bruxelles e consta di 344 membri aventi carica di sindaco o governatore nella regione di provenienza.
Questa istituzione esterna all’UE, con funzioni consultive, è creata nel 1994 grazie al Trattato di Maastricht, in modo che le regioni limitrofe o confinanti degli Stati membri possano operare nello specifico delle loro realtà messe a confronto.
Il Consiglio e la Commissione dell’UE devono consultarsi col Comitato in merito a: coesione economica-sociale, trasporti, sanità pubblica, istruzione, cultura, occupazione, ambiente, formazione lavorativa e reti transeuropee.
Questa istituzione esterna all’UE, con funzioni consultive, è creata nel 1994 grazie al Trattato di Maastricht, in modo che le regioni limitrofe o confinanti degli Stati membri possano operare nello specifico delle loro realtà messe a confronto.
Il Consiglio e la Commissione dell’UE devono consultarsi col Comitato in merito a: coesione economica-sociale, trasporti, sanità pubblica, istruzione, cultura, occupazione, ambiente, formazione lavorativa e reti transeuropee.
Gli approfondimenti sull'Europa:
- Unione Europea: che cos'è?
- Stati dell'Unione Europea
- La Banca Centrale Europea (B.C.E.)
- Il Comitato delle Regioni
- Il Comitato Economico e Sociale Europeo
- La Corte dei Conti
- La Corte di Giustizia Europea
- La Commissione Europea
- Il Consiglio dei Ministri dell'UE
- Il Palamento Europeo
- La Banca Europea per gli Investimenti (B.E.I.)