Il Consiglio dei Ministri dell'UE
Il Consiglio dei ministri dell’UE coopera col parlamento per decidere l’approvazione delle leggi, occupandosi nello specifico della tutela dei diritti e delle libertà dei cittadini europei, delle manovre in politica estera e in termini di sicurezza interna.
È costituito da ministri dei paesi membri e ogni paese ha una rappresentanza di voti in proporzione alla sua popolazione, senza svantaggio però dei paesi più piccoli.
Si decide sulle varie questioni per maggioranza e per quelle più delicate quali tassazione, immigrazione, asilo politico, politica estera e di sicurezza è necessaria l’unanimità.
È costituito da ministri dei paesi membri e ogni paese ha una rappresentanza di voti in proporzione alla sua popolazione, senza svantaggio però dei paesi più piccoli.
Si decide sulle varie questioni per maggioranza e per quelle più delicate quali tassazione, immigrazione, asilo politico, politica estera e di sicurezza è necessaria l’unanimità.
Gli approfondimenti sull'Europa:
- Unione Europea: che cos'è?
- Stati dell'Unione Europea
- La Banca Centrale Europea (B.C.E.)
- Il Comitato delle Regioni
- Il Comitato Economico e Sociale Europeo
- La Corte dei Conti
- La Corte di Giustizia Europea
- La Commissione Europea
- Il Consiglio dei Ministri dell'UE
- Il Palamento Europeo
- La Banca Europea per gli Investimenti (B.E.I.)