Il Comitato Economico e Sociale Europeo
Il Comitato Economico e Sociale Europeo è costituito da 344 membri e nasce in seno alla CEE col Trattato di Roma nel 1957 ed un organismo esterno di natura essenzialmente consultiva.
Si riunisce mensilmente a Bruxelles e i suoi membri sono eleggibili e rinnovabili ogni quadriennio.
Il Comitato si deve consultare e pronunciare in merito all’operato del Parlamento, della Commissione e del Consiglio della Comunità Europea prendendo in esame questioni inerenti a: cooperazione economica e sociale, ambiente, educazione, salute, tutela dei consumatori, industria, trasporti, tasse e fondi comunitari.
Si riunisce mensilmente a Bruxelles e i suoi membri sono eleggibili e rinnovabili ogni quadriennio.
Il Comitato si deve consultare e pronunciare in merito all’operato del Parlamento, della Commissione e del Consiglio della Comunità Europea prendendo in esame questioni inerenti a: cooperazione economica e sociale, ambiente, educazione, salute, tutela dei consumatori, industria, trasporti, tasse e fondi comunitari.
Gli approfondimenti sull'Europa:
- Unione Europea: che cos'è?
- Stati dell'Unione Europea
- La Banca Centrale Europea (B.C.E.)
- Il Comitato delle Regioni
- Il Comitato Economico e Sociale Europeo
- La Corte dei Conti
- La Corte di Giustizia Europea
- La Commissione Europea
- Il Consiglio dei Ministri dell'UE
- Il Palamento Europeo
- La Banca Europea per gli Investimenti (B.E.I.)