Dovete vendere la vostra vecchia auto? Vi troverete allora nella situazione di dovere effettuare una
voltura auto.
In cosa consiste? Quanto costa? Dove posso effettuarla?
La voltura di un'auto è la procedura di registrazione, su un registro ufficiale, del
passaggio di proprietà di un autoveicolo, da un soggetto a un altro.
Sono autorizzati ad eseguire tale operazione: tutte le agenzie di pratiche auto abilitate che dispongano di un notaio, gli Uffici Comunali e i Titolari degli Sportelli Telematici dell’Automobilista (STA), gli
Uffici Provinciali della Motorizzazione (DTT) e gli
Uffici Provinciali dell’ACI.
La recente normativa (D.L. 223/2006) permette di evitare il ricorso al notaio per autenticare la firma apposta nell'atto di vendita: si può quindi procedere all'autenticazione presso l'apposito ufficio comunale, salvo poi dovere presentare, entro 60 giorni, l'atto di vendita presso lo sportello ACI, la Motorizzazione Civile o gli STA.
Documenti necessari per la voltura dell'auto- Certificato di Proprietà (CdP) del veicolo o foglio sostitutivo.
- Nota di presentazione al PRA con l'indicazione del codice fiscale dell'acquirente.
- Una fotocopia della carta di circolazione del veicolo.
- Una fotocopia dei documenti di identità sia del venditore che dell'acquirente.
- Modulo TT2119 di richiesta d'aggiornamento della carta di circolazione.
- Nel caso in cui la residenza non sia indicata sui documenti dell'acquirente, lo stesso dovrà presentare anche il certificato di residenza o la dichiarazione sostitutiva di certificazione.
- Nel caso in cui il passaggio di proprietà sia redatto in forma bilaterale o sia un atto pubblico o una sentenza (da presentare in originale) è necessario compilare anche la nota di presentazione al PRA (il cui modello è disponibile presso l'agenzia di pratiche auto o gli Sportelli Telematici dell'Automobilista).
Quanto costa la voltura auto? I costi da sostenere, che generalmente vengono conglobati in un unico importo dall'agenzia che si occupa del passaggio di proprietà, sono:
- L'imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): si tratta di un importo che varia in base alla provincia di residenza del venditore e della tipologia di veicolo.
- Imposta di bollo per trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico: 29,24 euro in caso di utilizzo del CDP o 43,86 in caso di utilizzo del modello NP-3B.
- Diritti MCTC al Dipartimento Trasporti Terrestri pari a 9,00 euro.
- L'imposta di bollo per l'aggiornamento carta di circolazione al Dipartimento Trasporti Terrestri pari a 14,62 euro.
- Eventuale costo pratica se si usufruisce di servizio ACI o altro ufficio pratiche auto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.