Croce, più che delizia, dei guidatori. Gli autovelox, chiamati anche in gergo "velox" godono di larghissima impopolarità: spesso non siamo nemmeno a conoscenza della loro localizzazione, spesso scopriamo pure che nelle strade cittadine in cui siamo da sempre abituati a circolare ne sono stati posizionati di nuovi. Eppure, non tutti sanno che la loro segnalazione è obbligatoria.
Dal 2007, infatti, la normativa italiana stabilisce che l’apposito cartello “controllo elettronico di velocità” o “rilevamento elettronico di velocità” (oppure, in alternativa, un segnale luminoso) deve essere fissato a non più di quattro chilometri di distanza dal luogo in cui è posizionato il velox e ripetuto dopo ogni crocevia (in modo che tutti gli utenti della strada siano avvisati).
Anche la distanza tra il cartello che fissa i limiti di velocità e il luogo del controllo è regolamentato: almeno un chilometro, così che il guidatore possa progressivamente decelerare e non incorrere in una multa se non per negligenza. E questa normativa vale per tutti i tipi di autovelox: fissi e mobili (quindi, anche per le pistole laser).
Segnalazioni stradali a parte, ogni anno i siti dei consumatori aggiornano le mappe degli autovelox in modo da permettere agli utenti della strada di viaggiare in tranquillità: un esempio è FoxyTag (
clicca qui). Anche attraverso i navigatori satellitari si può conoscere in anticipo la posizione dei fastidiosi rilevatori: alcuni apparecchi sono in vendita con l’apposito servizio incorporato, altri consentono comunque di scaricare ed installare le mappe aggiornate.
Non conoscere in anticipo la posizione degli autovelox, infatti, può rilevarsi un errore tattico non poco costoso: se si viene “scoperti” a superare i limiti di velocità di non oltre 10 km all’ora, la sanzione massima è “solo” di 159 euro.
Poca cosa, se confrontata alla multa per chi ha superato dai 10 ai 40 km orari i limiti stabiliti: fino a 639 euro, con decurtazione di tre punti dalla patente. Per chi poi si sente Alonso in pista, e su strada di qualsiasi tipo supera di oltre 60 km orari i limiti di velocità, è meglio non farsi registrare dagli autovelox: la sanzione ammonta fino a 3119 euro, 10 punti decurtati, ritiro della patente e sua sospensione dai 6 ai 12 mesi .
Come dire, meglio affidarsi a una mappa on-line o ai siti aggiornati. Uomo avvisato.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.