La Tesla Model Y è una crossover a batteria che ha prestazioni da auto sportiva e un’ottima autonomia. Chi volesse potrebbe richiedere, in qualsiasi momento, il
noleggio lungo termine Tesla Model Y. Questa formula di affitto auto consente, tra le altre cose, di concentrarsi unicamente sulla guida. Ciò significa che non bisognerà più preoccuparsi in prima persona di tutta una serie di incombenze normalmente spettanti ai proprietari d’auto, si pensi ad esempio alla stipula dell’assicurazione obbligatoria o alla manutenzione periodica.
Del resto, la Tesla Model Y è una vettura che ha molti aspetti sorprendenti, si pensi, ad esempio, alla possibilità di poter fruire di una rete proprietaria di colonnine ultra-rapide. Non solo,
a bordo della Tesla Model Y si respira tanta tecnologia e tutti i comandi sono a sfioramento. Inoltre, Tesla garantisce tutti gli aggiornamenti del software a vita, garantendo così che la vettura resti sempre al passo con i tempi.
Tesla Model Y: dimensioni ed esterniLa Model Y è stato il modello che ha lanciato il costruttore americano nel settore dei Suv compatti. Stiamo parlando di un segmento di mercato contraddistinto da una elevata concorrenza e che punta tutto su interni spaziosi, maneggevolezza e potenza di ricarica. Ci soffermeremo, però, in questo paragrafo, soprattutto sulle dimensioni e sul look esterno della vettura.
Nel dettaglio, la
Model Y ha le dimensioni perfette per competere nel segmento Suv e propone una lunghezza di 4750 mm, una larghezza di 1920 mm, un’altezza di 1620 mm e un passo da 2890 mm, garanzia di spazio abbondante a bordo. Anche il bagagliaio risulta dotato di spazio da vendere, tanto che con i sedili posteriori reclinati può raggiungere la capienza massima di 1841 litri. Per quanto riguarda gli esterni, invece, l’aspetto richiama le stesse linee della Model 3. Si nota l’assenza di una mascherina frontale e, proprio al centro del cofano, lo stemma Tesla in evidenza.
Tesla Model Y nterni e abitacolo: cosa troviamo a bordoChe cosa troviamo una volta all’interno della vettura? Per prima cosa, bisogna dire che gli interni rispettano lo stesso stile che è già stato utilizzato, con successo, per altri modelli Tesla. L’aspetto generale possiamo definirlo minimal, con un abitacolo caratterizzato da semplicità, ma non privo di tante tecnologie all’avanguardia in grado di migliorare l’esperienza di guida. Il
volante a tre razze ha due pulsanti, che sono anche gli unici tasti fisici presenti nella vettura. Uno dei punti di forza della Model Y è comunque il grande touchscreen da 15’’, da cui è possibile avere accesso in qualsiasi momento, e senza problemi, a tutte le funzionalità dell’auto. La Model Y può anche contare su tanti sistemi di assistenza alla guida, si pensi ad esempio all’Autopilot di serie.
Gli allestimenti tra cui scegliereOptando per la Model Y, è possibile scegliere tra tre differenti allestimenti: Model Y, Long Range e Performance. L’allestimento Model Y è quello di base e comprende al suo interno 13 altoparlanti, 2 amplificatori e 1 subwoofer. Non solo, include anche una porta USB-A nel cassetto portaoggetti con un dispositivo di archiviazione portatile da 128 GB.
Ci sono, poi, sedili anteriori regolabili elettricamente, sedili anteriori e posteriori riscaldati,
sistema di filtro dell’aria HEPA, tetto in vetro oscurato con protezione dai raggi UV, sedili posteriori ribaltabili in modo indipendente, tappetini interni, specchietti retrovisori esterni fotocromatici riscaldati, profili di guida personalizzati, sistema di monitoraggio del punto cieco e sistema di prevenzione e correzione d’emergenza uscita di corsia. L’allestimento Long Range, include anche fendinebbia Led.
Motori e consumi: tutto quello che c’è da sapereLe motorizzazioni tra cui scegliere sono ben tre come gli allestimenti, con la Long Range e la Performance che sono alimentate da una batteria da 75 kWh che invia energia a due motori elettrici, rendendo così disponibile la trazione integrale AWD. La versione di accesso alla gamma, invece, si presenta in abbinamento con la trazione posteriore, alimentata da una
batteria Standard Range da 50 kWh e con una potenza da 347 cv. Questa motorizzazione permette di contare su prestazioni davvero interessanti, basti pensare che la vettura può accelerare da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi. La versione Long Range, invece, può superare anche i 500 km di autonomia con una sola ricarica, e con una potenza erogata di 514 cv.
E per quel che riguarda i consumi? In questo senso bisogna dire che la casa automobilistica americana ha fatto molti progressi negli ultimi anni. L’efficienza della Model Y si traduce in un’autonomia di 455 chilometri e la Long Range raggiunge anche i 533 chilometri, risultando così perfetta anche per le lunghe percorrenze. I tempi di ricarica sono, sicuramente, uno dei punti di forza riconosciuti della Model Y. Il
crossover Tesla, infatti, può viaggiare anche per 270 chilometri dopo solo 15 minuti di ricarica.
In conclusione, la Model Y è un’auto dalle linee futuristiche e facilmente riconoscibili. Dispone di uno dei più avanzati sistemi di guida autonoma esistenti e di una gamma motori che si segnala per la potenza dell’elettrico e la tanta autonomia.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.