Il tagliando auto viene spesso confuso con la revisione, ma sono due pratiche molto diverse fra loro. Innanzitutto, la revisione diventa obbligatoria dopo il quinto anno di circolazione del veicolo e, successivamente alla prima revisione, il periodo si accorcia a due anni.
Il tagliando, invece, non è obbligatorio per le auto fuori dalla garanzia, ma è fortemente consigliato per prevenire danni meccanici e non ha una periodicità determinata dal codice stradale. Sono i costruttori a indicare ogni quanto tempo andrebbe fatto il tagliando, cioè il check-up delle parti meccaniche soggette a usura.
I controlli che vengono effettuati in officina riguardano pneumatici, climatizzatore, cinghia di trasmissione, pastiglie dei freni, sospensioni, funzionamento delle luci (sia interne che esterne), olio e liquidi (refrigerante, lavavetri), marmitta ed eventuali perdite dal motore. Questi sono i controlli generali, ma ogni costruttore indica quali sono gli elementi del check-up da verificare.
La periodicità, come detto, varia a seconda dei produttori che indicano ogni quanto sarebbe opportuno fare il tagliando della propria auto. In linea di massima, però, i parametri che vengono presi in considerazione sono i kilometri percorsi e il tempo (in anni) di vita del veicolo. Al raggiungimento di uno di questi due parametri, occorre fare il check-up periodico. Le auto di ultima generazione hanno un sistema di verifica dello stato meccanico e, grazie a una centralina di raccolta dati, possono avvisare l'autista quando è giunto il momento del controllo periodico.
Per fare il tagliando dell'auto è sufficiente recarsi in un'officina autorizzata, meglio se del gruppo o marca del veicolo. Rispettando i tagliandi periodici si può prolungare la durata della garanzia dell'auto secondo i tempi previsti dal costruttore.
I costi del tagliando variano ed è impossibile dare indicazioni precise: tutto dipende dal risultato del controllo e dai ricambi necessari, oltre alle ore di lavoro che richiedono le sostituzioni dei pezzi. Attenzione a non incorrere nella tentazione del “fai da te”, perché se per la sostituzione o il rabbocco dell'olio è possibile provvedere in proprio, questo non fa sì che il tagliando sia valido ai fini del mantenimento della garanzia dell'auto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.