In caso di incidente o di avaria del veicolo è possibile rivolgersi alle molte officine e società di servizi che garantiscono in tutte le città un pronto intervento stradale con
carroattrezzi, attivo 24 ore su 24, che provvede al recupero e al trasporto del mezzo. Anche molte compagnie di
assicurazione auto offrono questa prestazione, con numeri telefonici sempre attivi a cui fare riferimento.
Tra i servizi più diffusi a livello nazionale c'è quello proposto dall'
ACI, l'Automobile Club d'Italia, che dà supporto tutti i giorni dell'anno, a qualsiasi ora, su tutte le strade e autostrade italiane. Il servizio risponde a criteri di pubblica utilità, i mezzi di soccorso stradale sono infatti messi a disposizione delle forze dell'ordine e della protezione civile nel caso si verifichino situazioni particolari e calamità naturali. Tutti gli automobilisti possono richiedere un intervento e le tariffe applicate chiamando un numero telefonico gratuito, che è 803.116 per chi ha un gestore telefonico italiano, 800.116.800 per chi ha un gestore di telefonia mobile straniero. È inoltre possibile chiedere il
soccorso stradale ACI attraverso le colonnine Sos autostradali dotate di microfono.
Chi viaggia in autostrada ha infatti a disposizione un importante supporto costituito dalle colonnine Sos di soccorso installate lungo le corsie di emergenza, in genere ogni due chilometri circa. Una diffusa capillarità che consente di raggiungere le paline a una distanza percorribile a piedi; chi si trova in difficoltà ha così la possibilità di comunicare con il centro di assistenza che è sempre in contatto con la polizia stradale e il personale di servizio.
Ci sono diversi tipi di colonnine, a seconda del gestore del tratto autostradale. Alcune hanno ad esempio tre pulsanti che attivano il soccorso sanitario, quello meccanico oppure i vigili del fuoco, mentre altre ne hanno solo due, con possibilità di allertare il soccorso meccanico e l'intervento sanitario. Ci sono colonnine con il vivavoce che consentono di parlare con la centrale operativa, e altre del tipo con richiesta di intervento a pulsante e conferma di chiamata. In quest'ultimo caso basta premere il pulsante che interessa e restare in attesa che si accenda una luce di conferma che la chiamata è arrivata alla sala radio; la centrale rileva automaticamente la posizione della colonna Sos e segnala con una spia luminosa che ha ricevuto la richiesta e attivato i soccorsi. Nell'attesa è consigliabile rimanere nelle vicinanze della colonnina e del veicolo indossando il giubbotto rifrangente per essere facilmente identificabili anche in situazioni di scarsa visibilità per maltempo o buio.