Tutti i bambini, secondo quanto prescritto dalle norme, per poter viaggiare in automobile fino al compimento dei 12 anni o al raggiungimento del metro e mezzo di statura devono essere trasportati sedendosi negli appositi
seggiolini.
Se si ha la necessità di acquistarne uno, è bene sapere che i seggiolini omologati sono classificati in gruppi con numeri progressivi. Il primo è il Gruppo 0, la cosiddetta navicella per bambini fino a 10 chili, dalla nascita a 9 mesi circa; lettini nei quali i neonati viaggiano sdraiati. Ci sono poi il Gruppo 0+, che è l'ovetto per bambini da 0 a 13 kg, fino indicativamente ai 15 mesi, e il Gruppo 1, tra i 9 e i 18 chili, da 9 mesi fino a 4-5 anni, che sono seggiolini in senso proprio. Seguendo la crescita del bambino, il tipo successivo è il Gruppo 2, quando il peso va dai 15 ai 25 chili, approssimativamente tra i 4 e i 6 anni, per concludere con il Gruppo 3, per i bambini più grandi, da 22 a 36 kg e fino ai 12 anni, per aumentare l’altezza del bambino in modo che possa utilizzare con comodità e sicurezza le cinture.
I seggiolini del Gruppo 2 sono dotati di braccioli e generalmente di uno schienale e hanno lo scopo di fare da rialzo per il bambino, che non essendo ancora sufficientemente alto potrebbe avere il petto e il collo schiacciati dalla cintura, con gravi rischi in caso di urto. Per essere messe correttamente le cinture devono infatti passare, come avviene per gli adulti, sopra al bacino e alla spalla del passeggero.
I seggiolini auto appartenenti a ciascun gruppo hanno il vantaggio di essere specifici e particolarmente compatibili, essendo progettati in base a determinate caratteristiche di peso, età e morfologia del bambino. Sul mercato esistono però anche i cosiddetti seggiolini multi gruppo, che sono omologati per più gruppi, sono regolabili e permettono di coprire diverse fasce di peso ed età, seguendo la crescita del bambino. Sono meno specifici, ma possono permettere il non trascurabile beneficio di risparmiare sull'acquisto di più seggiolini differenti. È possibile scegliere tra i seggiolini del Gruppo 0+/1, che vanno dalla nascita ai 18 kg, fino ai 4 anni circa, e vengono installati prima contro il senso di marcia dell'auto e poi nello stesso senso, quando il bambino è più grande. C'è il Gruppo 1/2/3, per bimbi dai 9 ai 36 kg, dai 9 mesi fino ai 12 anni, e il Gruppo 2/3, per bambini dai 15 ai 36 kg.
L'accortezza, qualunque modello si decida di acquistare, è di prestare molta cura all'installazione, di modo che il seggiolino sia ben fissato e la testa del bambino ciondoli il meno possibile, per ridurre i rischi di danni se si fosse coinvolti in un incidente.