Seat Ateca è un Suv di medie dimensioni che la casa automobilistica spagnola ha aggiornato tanto nello stile, quanto nei contenuti. Per l’ideazione e la realizzazione di questa vettura, la Seat ha preso spunto da un’altra vettura di successo, la
Seat Leòn. Si tratta di un’auto importante per la Seat, una delle ultime case automobilistiche ad affacciarsi nel popolato mondo dei Suv. Anche grazie all’appartenenza al mondo Volkswagen, la Seat ha sin da subito goduto di serietà e credito, proponendosi come una casa automobilistica credibile anche per questo segmento di mercato. Per dimensioni e caratteristiche, la Seat Ateca si trova a metà strada tra la Seat Arona e il Tarraco, proponendosi come una alternativa versatile e sportiva allo stesso tempo. Questo Suv spagnolo ha puntato tutto sull’equilibrio e infatti risulta pratico per ogni situazione.
Una possibile alternativa all’acquisto, potrebbe essere il
noleggio lungo termine Seat Ateca. Grazie a questa formula, infatti, è possibile concentrarsi unicamente sulla guida, senza dover pensare a incombenze normalmente spettanti ai proprietari d’auto, come potrebbero essere l’assicurazione e la manutenzione periodica.
Seat Ateca: quali sono le dimensioniQuesto crossover di successo può anche essere definito un po' come la cugina spagnola di una vettura che ha fatto la storia della Voolkswagen, la Tiguan. Con questa vettura, la Ateca condivide meccanica e pianale, ma dispone di linee più spigolose e anche di una migliore gestione degli spazi. Per quanto riguarda le dimensioni, la Ateca misura 4381 mm di lunghezza, 1841 mm di larghezza, 1601 mm di altezza e 2638 mm di passo, una garanzia di spazio sufficiente a bordo per conducente e passeggeri. Dal punto di vista del design esterno, la Seat Ateca rispetta alla perfezione la tradizione del costruttore spagnolo, caratterizzandosi per una linea sportiva che è stata ulteriormente enfatizzata dopo l’ultimo restyling.
Dal punto di vista degli esterni, le linee generali appaiono tese e spigolose mentre, nella vista frontale, spiccano i fari sottili, con tanto di luci Led. Le prese d’aria frontali sono ampie, e sono due centrali molto estese e due sui lati che inglobano i fendinebbia. La linea della fiancata è facilmente riconoscibile dagli ampi passaruota squadrati e dai cerchi in lega da 16’’, che possono essere da 18’’ o da 19’’ a seconda degli allestimenti. Il posteriore è, a sua volta, dominato da grandi gruppi ottici sempre a LED, il portellone è ampio e favorisce l’accesso al bagagliaio.
Diamo uno sguardo agli interniUna volta a bordo si apprezza subito lo stile che Seat è riuscita a perfezionare nel corso degli anni su tutta la propria gamma auto. Pur rispecchiando lo stesso design degli esterni anche nell’abitacolo, la Ateca non rinuncia a una cura per l’ergonomia che richiama da vicino la Volkswagen. Dal punto di vista della praticità, la Ateca ha tutti i comandi al posto giusto, tanto che sono sempre facili da raggiungere in ogni circostanza. Gli interni Seat Ateca sono, senza dubbio, uno dei punti di forza di questa vettura sotto diversi punti vista.
Proprio al centro della plancia si trova poi lo schermo del sistema di infotainment, che può essere da 8,25 o 9,2’’ con navigatore. Notevole, poi, la dotazione di assistenza alla guida, con
Cruise Control adattivo, Pre-Crash assist che agisce in previsione di un impatto, Side Assist per i punti ciechi e Exit assist per facilitare l’uscita dai parcheggi. Le finiture nel complesso sono di ottima fattura così come i materiali. In generale, negli interni Seat Ateca si apprezza una ottima abitabilità generale, che garantisce a tutti coloro che siedono dietro di poter trovare posto facilmente.
Quali sono gli allestimenti disponibili? Un altro dei punti di forza Seat Ateca sono gli allestimenti disponibili, tutti estremamente ricchi di dotazioni interessanti. Si parte con Reference, la versione di accesso alla gamma, per continuare poi con Business, FR e Xperience, quest’ultimo l’allestimento che rappresenta il top di gamma dal punto di vista delle dotazioni. Già
l’allestimento Reference, comunque, comprende: Abs, airbag frontali, laterali e a tendina, attacchi Isofix, inotainment con touchscreen con connessione Bluetooth, sedile del conducente regolabile in altezza, sensori di parcheggio posteriori, volante regolabile sia in profondità che altezza, climatizzatore automatico bizona, ESP, alzacristalli anteriori e posteriori, computer di bordo e sedile conducente con regolazione elettrica.
Xperience, che come abbiamo visto rappresenta l’allestimento top di gamma, comprende anche cerchi in lega da 19’’, Connectivity Box, pedaliera in alluminio, Seat Virtual Cockpit, vetri posteriori e lunotto oscurati, fari Full Led, sedili sportivi con rivestimento Alcantara, Seat Driver Profile, sensore luci, sistema di riconoscimento stanchezza, Front Assist con sistema rilevamento pedoni e Lane Assist con mantenimento corsia.
Come va la vettura su strada?La Seat Ateca è spinta da un motore ben equilibrato, che risponde a tono anche a bassi regimi e permette di marciare con un certo brio, ma senza consumare eccessivamente. Questo
Suv spagnolo non è troppo pesante, e questo è un fattore sicuramente positivo nell’ottica di contenere i consumi, soprattutto in contesti urbani. Al volante si può contare su una posizione di guida comoda, con un sedile rigido in grado di sostenere il busto alla perfezione. Anche in marcia la visibilità risulta ottimale e, per quanto riguarda il comfort, le sospensioni filtrano molto bene le irregolarità davanti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.