La patente di guida è un documento soggetto a rinnovo, determinato dall`età del conducente e dalla categoria di appartenenza del veicolo da condurre.
I periodi di rinnovabilità, secondo l`età anagrafica, sono i seguenti:
- ogni 10 anni fino ai 50 anni di età
- ogni 5 anni per età compresa tra 50 e 70 anni
- ogni 3 anni dopo i 70 anni
- ogni 2 anni per gli ultraottantenni
Oggi,
le patenti AM, A1, A2, A, B1, B e BE scadono alla data del compleanno, tale disposizione non vale per le categorie C e D e cioè C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e DE, CQC ovvero carta di qualificazione del conducente e alle patenti A e B rinnovate con visita effettuata da una Commissione medica locale o da medici Asl specialisti nell'area della diabetologia e delle malattie del ricambio.
L’eventuale allineamento tra la vecchia data di scadenza della patente e la data del compleanno sta progressivamente avvenendo per tutti i conducenti che rinnovano il loro documento di guida. Per i neo-patentati invece tale provvedimento coinciderà con la loro prima abilitazione alla guida.
La
procedura di rinnovo è molto semplice e consiste in una
visita medica da effettuare presso uno dei medici indicati all`art. 119 del Codice della Strada. Questa visita medica può essere effettuata, ad esempio presso gli uffici della Motorizzazione, dal medico delle Ferrovie o l’ Ufficio di Medicina Legale della propria Asl. In alternativa ci si può rivolgere a un'Agenzia di pratiche auto o a una Delegazione ACI.
Il servizio che si riceve viene pagato in regime di libero mercato pertanto, modalità e costi si differenziano a seconda della struttura medica e della categoria di patente da rinnovare.
Ecco tutti i
documenti utili al rinnovo:
- Il giorno in cui si effettua la visita si deve esibire un documento di identità valido e la patente di guida da rinnovare.
- Per i soggetti affetti da limitazioni visive correggibili con lenti è obbligatorio portare occhiali e/o lenti a contatto.
- Il 2 novembre 2013 è entrata in vigore una nuova normativa che prevede l’eliminazione dei tagliandi adesivi di rinnovo perchè la vecchia patente sarà sostituita da un nuovo documento dotato di maggiori standard di sicurezza e nuova foto del titolare, quindi è necessario portare con sé una fototessera recente.
- Esibire, al momento della visita, per quanto di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: l’ attestazione di versamento su bollettino postale di € 9,00 su c/c 9001 e una marca da bollo di € 16,00. I bollettini prestampati di versamento sono reperibili presso gli Uffici Postali e della Motorizzazione, in alternativa ci si può rivolgere ad un'Agenzia di pratiche auto o ad una Delegazione ACI.
Se la visita medica ha esito positivo, il medico rilascia all’interessato un certificato medico sul quale applica la marca da bollo e conferma così la validità della patente che consente di circolare in Italia ma non all'estero. La stessa Autorità sanitaria informa contestualmente il Ministero che, a sua volta, tramite l’Ufficio Centrale Operativo del Dipartimento dei Trasporti Terrestri, stampa e spedisce al domicilio del richiedente un nuovo duplicato della patente di guida, ora valida anche all’estero.
Per quanto riguarda i rinnovi nell'ambito della regione
Sicilia, delle province del
Trentino Alto Adige e del
Friuli Venezia Giulia si rinvia a quanto riportato nei
siti web e delle rispettive Amministrazioni poiché sono presenti variazioni nelle modalità di pagamento e nei costi.
Contattando il numero verde 800.232.323 è possibile conoscere lo stato delle proprie pratiche. Il servizio di risposta automatico propone, attraverso la selezione del relativo tasto, differenti opzioni quali: stato della pratica, cambio di residenza, duplicato della patente e variazioni del punteggio.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.