Un tema attorno al quale si crea sempre un acceso dibattito è quello del prezzo della benzina: fare il pieno diventa sempre più caro e i prezzi del carburante, negli ultimi anni, pare siano sempre in costante ascesa, con conseguenze poco piacevoli sul nostro portafogli.
Molti, però, non sanno come in realtà si formi il prezzo della benzina al consumo: ci sono "leggende metropolitane", luoghi comuni o, semplicemente, conoscenze confuse su un settore che spesso è poco chiaro e non fa molto per aprirsi ai consumatori.
Sale il prezzo del petrolio, sale quello della benzina, scende il petrolio, non scende la benzina...come mai? E perché c'è una differenza così grande tra il costo delle materie prime e quello del prodotto finito?
Con la nostra guida
"Prezzo benzina" vogliamo fare un po' di luce su questo argomento così dibattuto e così sentito. Vediamo quindi come si compone il prezzo della benzina.
Iniziamo con il dire che il "prezzo benzina" è composto da due elementi:
La
componente fiscale è quella formata dalle
accise e dall'
IVA, che si applica sia sulle prime che sulla parte industriale.
La
componente industriale, invece, ha come voce di costo principale quella della materia prima, il petrolio, che però non si riferisce al prezzo del greggio, bensì alla
quotazione Platts del prodotto raffinato. Questo perché le quotazioni del greggio sono di natura "finanziaria" e seguono e rispecchiano l'andamento dei mercati, mentre l'indice
Platts definisce il valore effettivo dei prodotti raffinati.
Infine, è da tenere in considerazione anche il
cambio monetario, in quanto le transazioni petrolifere vengono effettuate in dollari: il costo finale è quindi anche influenzato dal tasso di cambio euro/dollaro.
Quello che si presenta come
margine lordo, invece, è il risultato della differenza tra il prezzo di vendita al netto delle tasse ed il costo della materia prima e serve a remunerare tuta la filiera, come distribuzione, trasporto, stoccaggio e vendita.
Vediamo ora, attraverso un esempio concreto, come si compone il prezzo della benzina:
- Prezzo benzina alla pompa: es. €/l 1,845
- Componente Fiscale 57% del costo totale - €/l1,049
- Accisa: € 0,728
- IVA 21%: €0,262
- Componente industriale 43% del costo totale - €/l 0,796
- Materia prima 34% del costo totale - €/l 0,551
- Margine lordo: 9% del costo totale - €/l 0,162 (su questa voce l'operatore può aumentare il prezzo alla pompa)
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.