La
Porsche Taycan è una vettura elettrica che merita attenzione soprattutto perché consente zero emissioni e prestazioni davvero interessanti. La vettura, come sottolineato anche da diversi portali come moveniza.com, possiede tutte le carte in tavola per rappresentare un riferimento assoluto per il proprio segmento di mercato. Le auto odierne puntano molto sull’elettrificazione, e la Taycan risponde esattamente a questa esigenza.
Anche la storica casa automobilistica tedesca ha deciso di affiancare ai modelli sportivi ad alimentazione tradizionale anche un modello elettrico al 100%, che poi è anche il primo nella storia del
costruttore tedesco. Come vedremo, la Taycan è oggi disponibili in diversi varianti di potenza, che vanno dai 326 ai 761 cv. Una valida alternativa all’acquisto della vettura nuova, potrebbe essere richiedere il
noleggio lungo termine Porsche Taycan, una formula che permette di mettersi subito alla guida senza doversi preoccupare di assicurazione o manutenzione.
Esterni e dimensioni: che vettura è La Porsche Taycan è stata sviluppata sulla piattaforma dedicata J1 ed è stata penata per essere una vettura gran turismo a quattro porte. Con una lunghezza di poco inferiore ai cinque metri, la Taycan dispone delle forme affusolate che sono tipici dei modelli sportivi. A bordo di questa vettura elettrica, comunque, non manca di certo lo spazio, abbondante specialmente per chi viaggia dietro.
Il passo che sfiora i tre metri, poi, è garanzia di ottima abitabilità a bordo. Notevole poi anche la capacità di carico[/span], che va da un minimo di 366 litri per arrivare a un massimo di 407 litri. Per quanto concerne gli esterni, basta dare una veloce occhiata all’auto per toccare con mano lo stile dal sapore futuristico. Il frontale risulta molto rastremato e la parte posteriore richiama, per certi versi, la Porsche 911.
Porsche Taycan interni e abitacoloParlando una vettura come la Porsche Taycan interni e abitacolo rappresentano sicuramente uno dei punti di forza, sotto diversi punti di vista. Sulla berlina elettrica di Stoccarda i contenuti sono stati evoluti tutti in chiave digitale e, il risultato, è quello di un’auto che dispone, a bordo, di tutta una serie di dispositivi pensati per migliorare l’esperienza di guida.
L’abitacolo è molto ricco di schermi, si pensi a quello del
quadro strumenti, e consente al conducente di modificarne la grafica e le informazioni senza problemi. Sempre a centro plancia si trova poi lo scherma del sistema di infotainment, posizionato sopra uno schermo a sviluppo verticale posizionato sul tunnel centrale. Da qui è possibile gestire il sistema di ventilazione senza problemi. La casa di Stoccarda ha pensato a ogni dettaglio, e infatti svetta subito il sistema di infotainment dedicato al passeggero.
Quali sono gli allestimenti disponibili?Ma quali sono gli allestimenti disponibili con la Taycan? In totale sono ben cinque: Taycan, 4S, GTS, Turbo e Turbo S. L’allestimento Taycan rappresenta la versione d’accesso della gamma e condivide con la $s la batteria da 79,2 kWh con ben 431 chilometri di autonomia. La dotazione prevede cerchi aerodinamici da 19’’, pinze dei freni nere e paraurti comuni a quelli della Taycan 4S.Non mancano anche fari LED, sedili con otto regolazioni elettriche e i rivestimenti parziali in pelle. La versione top di gamma, la Turbo S, include anche di serie Cruise control con limitatore velocità adattivo, ParkAssist anteriore e posteriore con segnale di avvertimento acustico e visibile, cerchi da 21’’ Mission E Design, sportellino di ricarica ad azionamento elettrico lato guidatore e lato passeggero e interno leather free.
Motore e consumi: cosa c’è da direSe parliamo della versione
entry level della Taycan, questa è dotata di un motore elettrico sull’asse posteriore che consente di erogare una potenza di 326 cv, che diventano 408 cv con l’overboost. Non solo, optando per la variante Plus, dotata di un pacco batterie più potente, la potenza può arrivare anche a 380 cv. Ci sono poi anche altre versioni, sempre spinte da due motori elettrici, si pensi ad esempio alla Taycan S, vettura che roga 435 cv e che è disponibile con la variante Plus con potenza a 490 cv. E per quanto riguarda i consumi?
Tutte le Taycan sono dotate di una batteria agli ioni di litio da 93,4 kWh, con la significativa eccezione rappresentata dalla Taycan base, con batteria da 79,2 kWh. La Taycan Turbo è in grado di percorrere qualcosa come 383-452 chilometri con un solo pieno di energia. La versione migliore per quanto riguarda l’autonomia è comunque la variante GTS, che consente di raggiungere i 504 chilometri di autonomia senza problemi.
In poche parole la Taycan rappresenta una delle vetture elettriche tecnologicamente più evolute e tuttala gamma assicura delle performance di tutto livello. Chi ama le prestazioni, ad esempio, potrà contare sulla Turbo S per andare da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi. Infine, il powertrain completamente elettrificato, permette alla Taycan di avere un ridotto impatto ambientale senza però rinunciare a prestazioni e comodità.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.