I
percorsi stradali possibili sul territorio italiano sono numerosi, dal momento che comprendono sia le tratte autostradali che le tangenziali, le statali e le strade di campagna. In Italia è presente una rete autostradale tra le più estese e meglio servite al mondo:
Autostrade per l’Italia è l’investitore leader a livello privato nel mercato italiano e, nel corso degli ultimi anni, ha potenziato la tratta autostradale che i guidatori possono effettuare in Italia portandola a un totale di 3.095 chilometri (i quali superano i 5000 chilometri se si contano anche le strade costruite, sempre da Autostrade per l’Italia, in altri paesi, come il Brasile, il Cile, la Polonia e l’India).
Tutti noi ricordiamo bene i vecchi filmati delle prime automobili presenti in Italia che dovevano compiere lunghi tragitti su strade non asfaltate, recando danni non solo alle ruote e alle sospensioni ma all’intera carrozzeria: da numerosi anni tutti questi problemi non sussistono più, dal momento che i
percorsi stradali sono aumentati esponenzialmente ed è difficile ormai trovare strade non più segnate o asfaltate da percorrere con la propria vettura.
Nel caso in cui si desiderasse effettuare un viaggio in
autostrada per raggiungere la destinazione di interesse sarà possibile imboccare una delle numerose tratte autostradali presenti lungo la penisola che consentono di spostarsi comodamente anche dal nord al sud dell’Italia senza dover effettuare deviazioni o rischiare di ritrovarsi fuori strada, dal momento che tutti i percorsi sono chiaramente segnalati dagli appositi cartelli presenti in numerosi punti del percorso. Qualora invece si preferisse compiere il tragitto stando maggiormente a contatto con la natura e godendosi il paesaggio, è possibile percorrere determinati percorsi stradali, come ad esempio le
tangenziali o le
statali, sulle quali, inoltre, non è previsto neanche l’obbligo di effettuare il pagamento del pedaggio (presente invece sulle autostrade).
I percorsi stradali sono numerosi e tutti possono scegliere quello che meglio risponde alle proprie esigenze, sia di tempo che di paesaggio. La
sicurezza dei guidatori e dei passeggeri è garantita in tutti i percorsi stradali che è possibile intraprendere, con strade costantemente monitorate da parte degli addetti competenti e lavori di
manutenzione periodici, al fine di assicurare a tutti coloro che effettuano spostamenti più o meno lunghi con la propria vettura, camion o motocicletta, di avere la garanzia di percorrere strade sicure e che non rappresentano un pericolo per la propria incolumità.
Per conoscere i tempi di percorrenza e il numero dei chilometri che occorre intraprendere, un valido supporto al proprio viaggio è rappresentato da due siti Internet, quello di
ViaMichelin e quello di
GoogleMaps: impostando, nello specifico riquadro per le indicazioni stradali, la città di partenza e quella di destinazione, è possibile conoscere in tempo reale la situazione del traffico e la stima di tempo prevista per l'arrivo.