Per conseguire il patentino muletto è necessario seguire un corso. Dal 2013, a seguito degli accordi intercorsi fra Stato e Regioni, non è più possibile guidare mezzi agricoli e industriali di vario genere con la sola patente A o B. Oggi per guidare suddetti veicoli, fra i quali rientra anche il muletto (carrello industriale semovente), è necessario conseguire anche una specifica abilitazione alla guida.
La legge vigente in materia, prevede che il datore di lavoro collabori solo con personale addestrato all'uso sicuro di tali mezzi, al fine di assicurare al conducente stesso e ai suoi colleghi la massima sicurezza sul luogo di lavoro. Il patentino si configura quindi come un documento essenziale da rilasciare al datore di lavoro che attesta la conoscenza e la corretta capacità di utilizzo del mezzo in oggetto.
Esistono varie tipologie di corsi, strutturati in modo da rispondere alla differenti esigenze dei candidati:
- Personale inesperto – Corso di formazione teorico e pratico della durata di dodici ore (otto ore di teoria più quattro ore di pratica), dedicato ad aspiranti carrellisti e mulettisti che non hanno ancora acquisito esperienza nel settore. Tale corso, oltre a rendere la guida effettiva del mezzo più agile e sciolta grazie ad un addestramento pratico assisitito in uno spazio appositamente attrezzato, istruisce il candidato su tutte le norme necessarie a condurre in sicurezza il mezzo, cioè: normativa specifica del settore, caratteristiche costruttive e studio dei componenti del muletto, utilizzo corretto in base ai limiti di carico, prevenzione infortuni e manutenzione ordinaria. Alla fine del corso è previsto un test di verifica sugli argomenti trattati. In caso di esito positivo del test, al candidato viene rilasciato l’attestato di partecipazione al corso cioè il cosiddetto patentino del carrellista o mulettista.
- Personale con esperienza – Entrambi i corsi sono solo di formazione teorica, è prevista una parte pratica solo nel caso in cui il candidato si trovi a dover utilizzare un carrello industriale semovente (muletto) differente dai precedenti. Corso di integrazione, dedicato a chi desidera adeguare il proprio titolo all’attuale normativa. E’ rivolto a chi ha già frequentato un corso di formazione di otto ore. Corso di aggiornamento, dedicato a chi è già in possesso di un titolo rilasciato da un corso completo conseguito da almeno cinque anni.
I corsi di abilitazione alla guida del muletto sono tenuti da enti privati e il loro costo varia dalle 120 euro alle 230 euro circa.