La
patente AM, sostituisce il vecchio
patentino e si configura come una vera e propria patente di guida che
consente di guidare ciclomotori sul territorio Europeo
a partire dai 16 anni di età.
L’iter da seguire per ottenere la patente AM è identico a quello che si segue per qualsiasi altra patente di guida e si suddivide in un
esame teorico ed una
prova pratica.
La prova teorica si svolge attraverso un questionario cartaceo che richiede la risoluzione di quiz risposta multipla e un questionario su sistema informatizzato nel quale il candidato barra la V di vero o la F di Falso per ogni affermazione presente nel test. A seguito del superamento dell’esame di teoria, il candidato ha diritto al foglio rosa che gli consente di esercitarsi alla guida di un ciclomotore in vista dell’esame pratico che si svolge su ciclomotori a due ruote (categoria L1e), ovvero ciclomotori a tre ruote (categoria L2e) o quadricicli leggeri (categoria L6e), omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, non necessariamente dotati di cambio di velocità manuale.
E’ bene ricordare che la patente AM non si limita ai ciclomotori, poiché con essa è possibile guidare tutti i seguenti veicoli:
- Ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
- Veicoli a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se ad accensione comandata, oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici.
- Quadricicli leggeri la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350 kg (categoria L6e), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, la cui velocità massima per costruzione è inferiore o uguale a 45 km/h e la cui cilindrata del motore è inferiore o pari a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata; o la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori, a combustione interna; o la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
Il
rinnovo della patente di guida categoria AM, segue le scadenze della patente di guida A, cioè:
- Ogni 10 anni fino a 50 anni di età.
- 5 anni per chi ha un'età compresa tra 50 e i 70 anni.
- 3 anni per chi ha superato i 70 anni.
- 2 anni superati gli 80 anni.