Nissan Juke è un crossover Suv che ha conseguito sin da subito un grandissimo successo. Viene prodotto dalla casa automobilistica giapponese Nissan e ha fatto il suo esordio ufficiale al Salone dell’auto di Ginevra nel 2010. La prima serie della vettura è stata prodotta fino al 2019, lasciando poi spazio alla seconda generazione di Nissan Juke. Caratterizzata da dimensioni compatte, la Juke è una vettura ideale per muoversi tanto in città, quanto nelle gite fuori porta con tutta la famiglia. Sin dalla prima edizione, la Juke ha subito attirato l’attenzione generale, sia per le forme fuori dagli schemi, sia per l’estrema praticità a bordo.
La vettura giapponese è riuscita a conquistare il mercato di riferimento soprattutto grazie a un design ricercato che possiamo definire come fuori dagli schemi e che la distingue dalle vetture della concorrenza. Chi fosse interessato, potrebbe optare per una alternativa all’acquisto come il noleggio lungo termine Nissan Juke https://www.movenzia.com/nissan/juke/. Si tratta di una formula davvero molto interessante che permette di dedicarsi unicamente alla guida, senza dover pensare ad assicurazione e manutenzione. Con l’ultima generazione del 2020, comunque, la Juke ha perso parte dello spirito anticonformista che aveva caratterizzato l’esordio, in favore di uno stile più maturo e di una migliore abitabilità interna.
Nissan Juke esterni e dimensioni
Quando si parla di Nissan Juke esterni e dimensioni rappresentano alcuni dei motivi che hanno fatto di questo crossover giapponese la vettura ideale in città e fuori. Con una lunghezza di 4210 mm, una larghezza di 1983 mm e un’altezza di 1595 mm, il crossover nipponico può contare di spazio abbondante a bordo. Il bagagliaio, che ha una capienza minima di 422 litri, risulta comunque sufficientemente dimensionato per la vita di tutti i giorni in città. Il passo, di 2636 mm, è garanzia di comodità per i passeggeri. Anche il design è stato rivoluzionato, specialmente per quanto riguarda il frontale, e i gruppi ottici della vecchia generazione hanno lasciato spazio a sottili fari a Led, integrati perfettamente con il design della mascherina. Anche la fiancata vede dei passaruota ben evidenziati e il posteriore ha adottato elementi più tradizionali.
Nissan Juke interni: cosa troviamo nell’abitacolo?
Che impressioni restituiscono gli interni di questo crossover nipponico che si trova sempre a proprio agio in città? Innanzitutto, bisogna partire dal presupposto che le dimensioni della vettura sono state aumentate rispetto al passato, fatto questo che ha migliorato sin da subito l’abitabilità interna. Rispetto alla serie precedente, inoltre, la Nissan Juke riesce a ospitare, senza problemi, fino a cinque passeggeri senza particolari problemi. Per quanto riguarda la plancia, questa richiama da vicino lo stesso stile che abbiamo visto sulla precedente generazione.
Svettano, in particolare, gli elementi circolari che sono dedicati alle bocchette della climatizzazione e alla base della leva del cambio. Molto apprezzato anche il display da 8’’ a centro plancia, dedicato all’infotainment, e disponibile a partire dall’allestimento Acenta. Apprezzabile poi il pacchetto completo di dispositivi di sicurezza di ultima generazione.
Nissan Juke: quali sono gli allestimenti disponibili?
Ma quali sono, esattamente, gli allestimenti tra cui scegliere a bordo della Nissan Juke? Per la precisione è possibile scegliere tra sei diversi allestimenti: Visia, Acenta, Business, N-Connecta, N-Design e Tekna, laddove quest’ultimo rappresenta il top di gamma con una dotazione davvero ricca e completa. Visia è l’allestimento base e include, ad esempio, cerchi in acciaio da 16’’, climatizzatore manuale, cruise control e limitatore di velocità con comandi al volante, Intelligent Ride Control, Radio DAB, ABS, sistema di frenata d’emergenza intelligente con riconoscimento pedoni, 6 airbag, sistema di allarme perimetrale, controllo di trazione, sistema di monitoraggio pressione pneumatici, sistema di avviso e intervento cambio di corsia involontario, specchietti regolabili elettricamente, fari anteriori Led, luci posteriori Led, luci diurne Led, radio DAB con 4 altoparlanti e Display di assistenza avanzata alla guida TFTY da 4,2’’. Con Tekna, l’allestimento top di gamma, abbiamo cerchi in lega da 19’’, luce ambientale a Led, Cruise Control intelligente, sistema intelligente di allerta attenzione guidatore e sistema intelligente di rilevamento posteriore di ostacoli in movimento.
E quali sono le motorizzazioni e i consumi?
Uno degli aspetti degni di nota di questa vettura è il motore disponibile, l’1.0 turbo 3 cilindri che viene utilizzato anche da alcune vetture del gruppo Renault. Questo motore dispone di 114 cv di potenza e la vettura può contare a che su un ottimo e maneggevole cambio manuale a 6 marce. Chi volesse, comunque, potrebbe anche richiedere senza problemi il cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti. Per quanto la Nissan Juke abbia una massa di certo non indifferente, la vettura è comunque piuttosto parca nei consumi. Sulla base di quanto dichiarato da Nissan, la motorizzazione disponibile si assesta su un consumo di 5 l/100 km su ciclo combinato WLTP, sia per la versione con cambio manuale che automatico.
In conclusione, possiamo dire che la Juke sia attualmente uno dei crossover dal carattere più personale sul mercato e che, con la seconda generazione, la vettura abbia fatto segnare un passo avanti importante soprattutto per quanto concerne il livello di qualità percepita.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.