La
Motorizzazione Civile, articolazione periferica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e facente capo alla Direzione dei Trasporti Terrestri la navigazione e i sistemi informativi e statistici, è un ufficio preposto alla registrazione e al controllo dei veicoli a motore (automobili, ciclomotori, imbarcazioni, ecc.) e dei loro conducenti.
Gli UMC -
Uffici della Motorizzazione Civile, sono
dislocati capillarmente su tutto il territorio nazionale e si occupano di tutta la
gestione burocratico-amministrativa delle pratiche relative al trasporto civile. Le sedi periferiche in Italia sono 92 e ognuna di esse di occupa di servizi dedicati a conducenti e vetture ma è interessante notare come in tutti i Paesi le attività svolte da tali uffici siano le medesime nella maggior parte dei paesi della Comunità Europea, e non solo.
Presso gli uffici della Motorizzazione Civile è possibile svolgere un ampio numero di pratiche e attività, fra le quali si ricordano: attività relative al conseguimento per esame o per documentazione di certificati di idoneità alla guida dei ciclomotori, rinnovo della patente di guida, immatricolazioni, acquisto targhe, conversione di patente di guida militare, rilascio certificati di formazione professionale e carte di qualificazione del conducente, targhe, carte di circolazione e certificati di proprietà, collaudo e revisione dei veicoli in circolazione mediante, ad esempio, prove periodiche su veicoli allestiti con cisterne per il trasporto di merci pericolose, revisione dei veicoli a motore e loro rimorchi, procedura per l’autorizzazione alla circolazione di veicoli e di contenitori ammessi al trasporto internazionale sotto il sigillo doganale (TIR), ecc.
Non molti sanno però che è di competenza della Motorizzazione Civile anche l’attività di segreteria, contabilità gestione del personale e di vigilanza nei confronti delle autoscuole, delle scuole nautiche e degli studi che offrono servizi di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto.
Ma la natura poliedrica della Motorizzazione non si estingue qui, poiché essa svolge anche “
attività di ausilio alla circolazione e sicurezza stradale collaborando con gli organi di polizia stradale, cura le attività di formazione e presta, nelle materie di sua competenza, consulenza e assistenza, a pubbliche amministrazioni ed enti pubblici anche a ordinamento autonomo”.
Per conoscere gli orari di apertura al pubblico e i recapiti dell’Ufficio della Motorizzazione più vicino, vi invitiamo a consultare la
Guida di GuidaConsumatori dove troverete tutte le informazioni utili del caso.