La Lancia Ypsilon Hybrid è una delle auto in assoluto più vendute in tutta Italia. L’attuale generazione del modello disponibile è nata nel 2011 e, a metà 2021, c’è stato il primo restyling dal punto di vista estetico, che ha apportato però anche delle sostanziali modifiche dal punto di vista tecnologico e delle motorizzazioni. Come alternativa all’acquisto è anche possibile richiedere il
noleggio a lungo termine della Lancia Ypsilon 1.0 70cv Hybrid Silver. Grazie a questa formula di noleggio è possibile risparmiare sui costi di gestione in modo non secondario, concentrandosi unicamente sulla guida. Il tutto senza rischi di costi extra e senza vincoli all’acquisto. Nei prossimi paragrafi cercheremo di elencare quelle che sono le caratteristiche peculiari della vettura.
Lancia Ypsilon Hybrid: dimensioni e bagagliaioLa
Lancia Ypsilon Hybrid è una vettura nata nel 2011 che è riuscita a conquistare rapidamente un grande successo di vendite e di critica. Con l’ultimo restyling è stato rinfrescato soprattutto il frontale, ma alcune modifiche hanno interessato anche la calandra, che resta a forma di gemma e utilizza listelli cromati verticali. Dal punto di vista del profilo, la
Lancia Ypsilon Hybrid mantiene la sua forma tipicamente a uovo. Inoltre, nella parte posteriore ci sono i fanali a LED verticale e una linea divisoria in basso. Per quanto riguarda il bagagliaio, la
capacità minima è di 245 litri e il vano risulta sempre ben sfruttabile in quanto, con l’eccezione delle piccole bombature laterali, ha delle forme molto regolari. Grazie alla presenza di ben cinque porte, salire a bordo risulta piuttosto facile e, una volta all’interno, si può contare su una grande comodità anche per i passeggeri alti di statura. Proprio sotto il sedile anteriore, lato guida, si trova poi la batteria del modulo ibrido. Nel complesso, a bordo si gode di spazio a sufficienza e non ci si sente mai sacrificati, anche se si decide di affrontare lunghi viaggi.
Lancia Ypsilon Hybrid: abitacoloUna volta all’interno della vettura, si nota subito una predominanza in abitacolo dei colori scuri, soprattutto in relazione alla parte centrale. La strumentazione è analogica con la significativa eccezione del piccolo schermo LCD, che mostra tutte le informazioni principali. La parte centrale della plancia è in materiale soft-touch e il cambio si trova in posizione rialzata così da trovarsi il più vicino possibile al volante.
Sempre davanti c’è il climatizzatore automatico e sotto si trovano anche una presa a 12V e il portamonete. Per quanto riguarda gli interni, il più recente restyling ha portato a una serie di novità, si pensi al nuovo schermo touch da 7’’, che riempie e pulisce al meglio a plancia. La grafica utilizzata è basica, ma si accompagna a una grande velocità di risposta. Il sistema è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto tramite cavo, collegabile all’unica presa USB che si trova in abitacolo.
Come si comporta la vetturaLa
Lancia Ypsilon Hybrid è una vettura facile da guidare e che ha tutto ciò che serve per la mobilità urbana. Lo sterzo risulta essere molto leggero e la leva del cambio rialzata è perfetta da manovrare. La frizione è sempre leggera e la vettura, nel complesso, si comporta sempre in modo adeguato anche per via di un assetto morbido in grado di affrontare, senza problemi, anche le buche più profonde. Da non trascurare anche la possibilità di parcheggiare la Lancia Ypsilon Hybrid in città senza problemi, grazie alle sue dimensioni contenute.
Motore ibrido: tutte le informazioni Lancia Ypsilon Hybrid presenta la significativa novità del motore powertrain mild-hybrid, quello che possiamo considerare un po' come l’”accesso” al mondo dei motori ibridi. Il motore è auto-ricaricante e permette al motorino elettrico Bsg di supportare l’unità termica ogni volta che serve. Il nuovo motore 3 cilindri a benzina Firefly viene proposto in abbinamento con il cambio manuale a 6 rapporti e viene assistito dal motorino Bsg sia nella fase di riavvio, sia quando serve un boost nelle manovre di sorpasso. Da non sottovalutare poi la possibilità di sfruttare la funzione cosiddetta di veleggiamento.
Grazie a tale funzione, la
Lancia Ypsilon Hybrid è in grado di viaggiare non oltre i 30 km/h e di mettere il motore benzina in stand-by. A questo punto, inizia a lavorare l’unità elettrica che sfrutta l0energia immagazzinata nella batteria e procede senza inquinare. In questo modo è possibile ottenere un risparmio pari al 24% in termini di consumi ed emissioni rispetto a un motore benzina da 69 cv. La vettura è disponibile con due allestimenti principali che sono Silver e Gold. Con l’allestimento Silver si hanno diversi dettagli esterni come maniglie e calotte, con il Gold tanti dettagli in tinta carrozzeria e un abitacolo ricco di dotazioni.
Insomma, stiamo parlando di una vettura che ha tutte le carte in tavola per continuare a restare ai primi posti delle classifiche di vendita molto a lungo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.